Eleonora Abbagnato, étoile divina che vola oltre la terra
di Redazione Picenotime
lunedì 14 luglio 2014
Eleonora Abbagnato, palermitana di nascita, dal 2013 étoile de l'Opéra di Parigi è stata ospite al Teatro Rossini di Civitanova per l’apertura della ventunesima edizione del Festival Internazionale Civitanova Danza promosso da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, Amat in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche e Provincia di Macerata e con il sostegno di Banca Marche, Gleam bijoux di Zamir Diana (main sponsor), Hotel Miramare e Peugeot Autoclub Marche.
Hanno accompagnato Eleonora Abbagnato sul palco del Rossini: Alessio Carbone (anche lui italiano ed étoile de l'Opéra), Marion Barbeau, Noellie Conjeaud, Jean Sébastien Colau, Isabelle Ciaravola, Axel Ibot, Nicolas Le Riche e Benjamin Pech. I pezzi proposti per questa apertura sono un’armoniosa danza tra diversi linguaggi che vanno dal classico allo sperimentale. “Le Parc”, passo a due del coreografo Angelin Preljocaj con Eleonora Abbagnato e Benjamin Pech è stato di una bellezza straziante. Il bacio che i due amanti si danno roteando ricorda la teatralità di Pina Bausch.
Lei vola oltre la terra, pur ancora abitandola. Aggrappata al corpo dell’amato si sente protetta e al sicuro ma allo stesso tempo libera. Quel volo in aria che la rende libera anche da se stessa. Sempre un passo più avanti a sé. La Abbagnato ha danzato, accompagnata dal ballerino Nicolas Le Riche, Notre dame de Paris del noto coreografo francese Roland Petit. Sempre di Petit: L’Arlésienne, interpretato da Isabelle Ciaravola e Alessio Carbone. Alessio Carbone lo vediamo nell’assolo Arepo di Maurice Béjart. Marion Barbeau e Axel Ibot li vediamo interpreti sia in Romeo e Giulietta (coreografo: Rudolf Nureyev) sia in In the Middle Somewhat Elevated di William Forsythe.
La serata si è conclusa con un capolavoro del novecento: In the Night di Jerome Robbins in cui abbiamo visto in pas de deux Isabelle Ciaravola e Benjamin Pech, Noellie Conjeaud e Jean Sébastien Colau, Eleonora Abbagnato e Nicolas Le Riche. Le tre coppie, accompagnate dal pianoforte di Enrica Ruggiero, hanno così esplorato l’universo dell’amore e delle relazioni con il linguaggio del corpo della danza.
© riproduzione riservata

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
