#Masterplanterremoto, si aprono i laboratori di restauro per riscoprire l'arte
di Redazione Picenotime
venerdì 01 marzo 2019
Il Progetto “Restauri e devozione” dell’Università di Camerino, realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del #masterplanterremoto è entrato nel pieno delle sue attività di restauro e recupero di molte opere d’arte del territorio.
Innanzitutto, sono state eseguite le indagini diagnostiche preliminari per acquisire i dati necessari per la corretta programmazione e strategia di intervento conservativo e di restauro e, a oggi, sono stati avviati anche i lavori di restauro delle opere selezionate per il progetto: Apparizione della Madonna a San Filippo Neri, Pala, Olio su tela; Sant'Antonio con Bambino Gesù in braccio, statua lignea decorata; Santa Lucia, statua lignea decorata; Madonna in Trono con Bambino Gesù, statua in terracotta decorata; San Michele Arcangelo, dipinto su tela, da Spelonga.
Nel corso delle indagini diagnostiche e delle attività conservative e di restauro, si sta inoltre acquisendo una vasta documentazione fotografica e storico-artistica, che sarà presentata nella fase finale del progetto. Entro quest’anno più della metà dei lavori sulle opere saranno ultimati, per concludersi definitivamente entro il 2020.
Tra le azioni programmate ci sono, inoltre: l’avvio dei laboratori d’arte e di interpretazione da marzo e giugno prossimi, l’inizio dell’attività di mappatura della devozione popolare che sarà presentata entro la fine di quest’anno e, nel corso dei prossimi mesi, il lavoro già in atto sarà ulteriormente arricchito con scansioni tridimensionali delle statue e consulenze storico-artistiche sulle seguenti opere: San Michele Porchiano, Vergine Del Soccorso da Montemonaco e Spelonga, Statua Santa Lucia da Vezzano, Sant’Antonio da Montegallo, San Filippo Neri da Arquata.
Il progetto ha l’obiettivo di costruire un ponte tra generazioni e riscoprire e tramandare contenuti storici, artistici e culturali, raccontati da esperti nel settore e attraverso la collaborazione della Rete Ecomuseale dei Sibillini. Al centro ci sono 7 comuni del territorio piceno e il restauro di oggetti di valenza storico-artistica, di forte valore affettivo e devozionale.
L’intento è fortemente partecipativo e vuole coinvolgere la popolazione locale, a questo proposito è stato organizzato per venerdì prossimo, 8 marzo, un Open Day presso i Laboratori di Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro, in via Pacifici-Mazzoni ad Ascoli Piceno, dedicato alla comunità del cratere. La giornata sarà preziosa per fare il punto sulle attività avviate, attraverso un excursus sulla diagnostica scientifica e sui lavori di restauro delle opere.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
