Ascoli Piceno: Pinacoteca Civica, donazione dell'opera ''Figure e paesaggi'' dell'artista Focosi
di Redazione Picenotime
sabato 09 marzo 2019
Questa mattina, presso la Sala Ceci della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno è avvenuta la donazione dell’opera “Figure e paesaggi” dell’artista anconetano Fabrizio Focosi (1945-2015). L’opera, un olio su tela del 1990, è stata esposta in occasione della mostra “Fabrizio Focosi – Figure, scenari, racconti. Opere 1985-2015” (Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, dicembre 2016), ed è stata pubblicata all’interno del catalogo della mostra. Hanno partecipato il sindaco Guido Castelli, l’assessore alla cultura Piersandra Dragoni, il Prof. Stefano Papetti, e alcuni familiari del maestro Focosi.
Il dipinto è stato scelto insieme al Prof. Stefano Papetti, curatore della mostra e direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, in quanto ben esemplifica uno dei tratti distintivi del proteiforme linguaggio artistico di Focosi, ovvero la sua tendenza a scomporre lo spazio pittorico generando scenari in cui scorci urbani, nature morte e figure umane si intersecano e dialogano tra loro e con lo spettatore, grazie anche a un cromatismo intenso e vibrante.
A proposito di Focosi, Papetti ha scritto: “Le sue opere realizzate a partire dagli anni ottanta fino alla prematura scomparsa esposte ad Ascoli Piceno aiutano a scoprire una personalità ben viva e partecipe delle dinamiche sociali del Novecento. I dipinti risentono della scomposizione cubista, ammirata nelle opere di Picasso e Braque, artisti a lui cari e a lungo studiati, che viene rivissuta alla luce di una attenzione al colore che rappresenta l’elemento più caratterizzante la produzione pittorica di Focosi: le tonalità calde del giallo e dell’arancione si alternano alle partiture fredde degli azzurri, creando una atmosfera gioiosa che esprime una vivacità sentimentale genuina e spontanea, da condividere con i fruitori delle sue opere”.
“Ringraziamo davvero tanto la famiglia Focosi per averci fatto dono di un’opera così bella ed importante, che rimarrà ad Ascoli per essere ammirata da chiunque visiti la nostra città”, hanno detto il sindaco Guido Castelli e l’assessore Piersandra Dragoni
Al termine della presentazione, l’opera è stata collocata nelle sale espositive della Galleria d’Arte Moderna di Ascoli Piceno. Con l’occasione, è stato anche annunciato l’inizio della raccolta dei materiali documentativi relativi all’opera pittorica e grafica di Focosi in vista della futura pubblicazione del Catalogo Generale dell’Artista. Chiunque sia in possesso di opere del Maestro Fabrizio Focosi, è pregato di prendere contatto con il figlio Filippo tramite e-mail (info@fabriziofocosi.it/filippofocosi@libero.it).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Monteprandone, Kety Crescenzi campionessa d’Italia di bocce ricevuta in Comune
mer 09 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Forte è a tutti gli effetti in uscita dopo non aver mai avuto feeling con la piazza
mer 09 luglio • Ascoli Time

Ripatransone ospita 'PartecipAzione Corale': tre giorni di formazione musicale e concerto finale
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, misure di sicurezza per vendita e somministrazione alimenti e bevande per edizioni Quintana 2025
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo: tre nuove opportunità di lavoro per rafforzare i servizi alle imprese
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 10 Luglio
mer 09 luglio • Meteo

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa
