Ascoli: Palazzo dei Capitani, mostra “Tullio Pericoli. Forme del Paesaggio. 1970-2018”
di Redazione Picenotime
martedì 12 marzo 2019
Dopo il terremoto che l’ha drammaticamente colpita nel 2016, la città di Ascoli Piceno sceglie di celebrare se stessa attraverso l’opera dell’artista che, fra tutti, più ha reso omaggio alla sua terra. Così, oltre mezzo secolo dopo la sua prima personale, Tullio Pericoli torna nella prestigiosa sede di Palazzo dei Capitani che si fa luogo di un evento espositivo unico, che aprirà il 22 marzo 2019 per terminare oltre un anno dopo, nel maggio 2020.
Attraverso una selezione di 165 opere, curata da Claudio Cerritelli in dialogo con l’artista stesso, e guidata, oltre che dalle caratteristiche ambientali del prestigioso palazzo rinascimentale, dal fine di svelare le mutazioni che l’immagine della natura ha assunto nel corso del tempo nell’opera dell’artista, Ascoli Piceno ripensa e si riavvicina dunque al proprio territorio ferito tornando a dare al paesaggio la rilevanza artistica e culturale che merita.
E proprio a partire dalla frattura, fisica e sentimentale, rappresentata dal recente evento sismico, Tullio Pericoli ha scelto di costruire un percorso a ritroso nel tempo, che dal presente risale attraverso l’evoluzione della sua arte, dalle attuali frammentazioni visionarie alle originarie esplorazioni geologiche.
Se diversificate sono infatti le forme del paesaggio che Tullio Pericoli ha esplorato nel corso della sua ricerca pittorica, altrettanto diramato è il percorso di lettura proposto in questa mostra, dedicata a svelare i lineamenti interni, le stratificazioni e le mutazioni che l’immagine della natura ha assunto nel corso del tempo agli occhi, e alla mente, dell’artista, dai primi anni Settanta ad oggi.
«Guardare un volto fino a pensarlo come se fosse un paesaggio, raccontandone gli smottamenti, le frane, i cedimenti, le anse, i solchi, i dossi e le rovine» (Tullio Pericoli, Strade interrotte): assieme ai ritratti, i paesaggi sono l’argomento di indagine che sta al cuore della vita artistica di Pericoli, entrambi aspetti del medesimo percorso di ricerca. Come scrive Salvatore Settis nel catalogo della mostra infatti, le vedute sono ritratte dall’artista come “segmenti rivelatori di un volto”, quello di una terra, le Marche, segnata dalla fatica ma anche dall’incuria dell’uomo: “i suoi sono paesaggi altamente soggettivizzati, dove la ricerca di nuove convenzioni rappresentative, di matrice geologica, archeologica o cartografica, si sposa a una marcata intensità emotiva, che attraverso il gesto del pittore evoca tutta una grammatica del vivere, il modo d’intendere il paesaggio di chi lo andò lentamente forgiando per secoli”.
Non a caso dunque la sala che apre il percorso della mostra è dedicata alle opere che traggono origine dagli sconvolgimenti paesaggistici dovuti agli eventi sismici: forme dissestate, movimenti tellurici del segno come del colore, immagini restituite in tutta la loro drammatica fragilità. Da queste si passa all’esplorazione di nuove morfologie paesaggistiche, evidente nelle opere del periodo 1998-2009 che, dopo aver rappresentato lo scenario dei colli marchigiani, vanno progressivamente esplorando i dettagli della natura, i segni e i solchi delle terre. E ancora, la fase 1976-1983, che pone in evidenza un diverso trattamento del tema paesaggistico attraverso vedute luminose e lievi rese attraverso la delicatezza degli acquerelli, chine e matite su carta, spazi aerei che l’artista concepisce come orizzonti immaginari, memorie di alfabeti, tracce di antiche scritture. L’esposizione si chiude infine con un ritorno alle origini dell’opera artistica di Tullio Pericoli, che si identifica nel ciclo delle “geologie” (1970-1973), costituito da immagini stratificate, sezioni materiche, strutture sismiche.
La realizzazione dell’evento è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che, da sempre attenta alle tematiche del terzo settore ed allo sviluppo economico del territorio attraverso l’arte e la cultura, ed avendo particolarmente a cuore il percorso e le opere di Tullio Pericoli, con determinante volontà ha fatto tutto quanto possibile per dare vita all’iniziativa e sostenerla finanziariamente.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito dalle Edizioni Quodlibet, con testi di Silvia Ballestra, Claudio Cerritelli e Salvatore Settis.
Palazzo dei Capitani
Primo Piano
Lato Ovest Piazza del Popolo
Ascoli Piceno (AP)
Orari:
Dal martedì al venerdì 10-13 16-19
Sabato e domenica 10-20 orario continuato
Giorno di chiusura: lunedì
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, edicole: aperto il bando per i contributi a sostegno delle spese effettuate nel 2024
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Abbattimento liste d'attesa Ast Ascoli: recuperate tremila prestazioni degli utenti in pre-appuntamento
ven 04 luglio • News

Offida, firmato il contratto con l'ATI per il nuovo Plesso Scolastico ''Ciabattoni''
ven 04 luglio • News

Festival ''Le Parole della Montagna'' a Smerillo: parte l’edizione 2025 con la parola ''precipizio''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Paolo Roversi presenta L’enigma Kaminski al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

In partenza nuovo corso gratuito per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni nei laboratori H-Lab di Confartigianato
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita in gara. Si corre per ilSuper Civm e Civsa
ven 04 luglio • Motori

Polizia Locale Monteprandone, calendario controlli autovelox per il mese di Luglio
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ritiro a Cascia al Residence 'La Corte' come nel 2019 con Zanetti, Ninkovic ed Ardemagni
ven 04 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, parte la prima edizione di ''Rassegnàti. Piccolo Festival di letteratura''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura
