Festival dell’Appennino a Palmiano, si recupera la data annullata per maltempo
di Redazione Picenotime
martedì 23 aprile 2019
Giovedì 25 aprile 2019 il Festival dell’Appennino invita tutti a Palmiano per recuperare la data saltata per maltempo ed inizialmente prevista il 14 aprile scorso. Il programma resta tutto sommato invariato, unica novità il concerto di musica popolare a cura di Ziga Trio e previsto per il pomeriggio alle 15:00.
La giornata del 25 aprile inizierà con la consueta escursione curata dalle guide del Festival dell’Appennino che permetterà ai partecipanti di percorrere un anello intorno al comune di Palmiano alla scoperta di boschi e panorami mozzafiato. Il ritrovo è previsto per le 8:45 per partire alle 9:00 per la passeggiata di 7 km, con dislivello in salita e discesa di 400 metri, che è adatta a tutti, anche a persone poco allenate. Come consueto, la guida del Festival ricorda che sono obbligatori gli scarponi di trekking e sono consigliati giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia, zaino media capacità e, per chi desidera, anche bastoncini per aiutarsi nel cammino.
Il ritorno a Palmiano sarà per le ore 11:30 presso il Salone della Protezione Civile dove si assisterà ad uno show cooking con lo chef Alessandro Camillo D’Addazio che intratterrà il pubblico con la preparazione di mini hamburger di salame marchigiano con salsa al Rosso Piceno Superiore e purè di patata viola all’olio extravergine di oliva.
Alessandro Camillo D’Addazio è chef di cucina e consulente per l’industria alimentare e la ristorazione ed insegna alla Scuola Alberghiera di Ascoli Piceno. Nello show cooking illustrerà tutti i passaggi delle varie preparazioni proposte e risponderà alle domande del pubblico.
Alle ore 13:00 sarà possibile pranzare con menù curato dalla Pro Loco di Palmiano che per l’occasione preparerà: uova strapazzate con carciofi, chips di cipolla rossa, gnocchi al ragù, hamburger con puré di patate, dolce, acqua e vino. Il tutto al prezzo di € 15,00. A seguire, alle 15:00 circa, Ziga Trio darà vita ad un concerto di canti popolari sperando nel coinvolgimento del pubblico per danzare e ballare insieme la musica tradizionale e popolare. I componenti dello Ziga Trio sono: Matteo Maria Mariani, Roberto Rosati e Federica Romanelli.
L’edizine invierno-primavera del Festival dell’Appennino è organizzato nella Provincia di Ascoli Piceno dall’associazione Appennino Up grazie al sostegno e al contributo del Mibact e della Regione Marche e al coinvolgimento dei Comuni, delle Pro Loco e delle comunità locali. Appennino Up con le sue iniziative tenta una rivalutazione delle zone montane della Provincia di Ascoli Piceno, zone spesso poco conosciute e che si stanno spopolando negli ultimi anni, in seguito anche agli eventi sismici del 2016.
L’evento del 25 aprile a Palmiano chiude l’edizione inverno-primavera del Festival dell’Appennino che sta riscuotendo grandissimo successo. Lunedì scorso, Lunedì dell’Angelo, ben 250 persone hanno partecipato all’escursione prevista nel comune di Montemonaco e più di 350 persone hanno assistito al concerto svoltosi presso l’Auditorium Chiesa San Michele. Si è trattato di un concerto unico in cui le due artiste di fama internazionale, Patrizia Bovi e Leah Stuttard, hanno intrattenuto il pubblico con brani antichi ispirati alle Sibille, illustrando leggende, racconti e simboli da sempre legati a queste figure femminili mitologiche. Le due interpreti sono due voci straordinarie che girano il mondo con i loro concerti. Patrizia Bovi è una delle massime esperte di musica medievale e rinascimentale e contribuisce a far rivivere, nei suoi spettacoli, la musicalità e l'atmosfera di tempi lontani. Leah Stuttard è un'arpista medievale, cantante, compositrice, arrangiatrice e musicologa.
La giornata di lunedì 22 aprile è stata anche l’occasione per ospitare nei ristoranti di Montemonaco i tanti turisti che hanno raggiunto il comune per partecipare al Festival. Un ringraziamento va anche a loco che, insieme a tutta la comunità locale, hanno reso la giornata di Pasquetta un momento di vera fratellanza e segno di possibilità di rinascita per i luoghi montani del Piceno. Ultimo appuntamento con il Festival sarà il recupero della data di Palmiano il 25 aprile, in attesa dell’edizione estate-autunno che si preannuncia particolarmente interessante.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
