Centro GiovArti di Centobuchi: presentazione libro della docente e direttrice artistica Lucrezia Ercoli
di Redazione Picenotime
lunedì 26 febbraio 2024
Lucrezia Ercoli, creatrice del famoso e amatissimo format POPSOPHIA che racconta la filosofia e la cultura POP con meravigliosi spettacoli dal grande successo in tutta Italia sarà protagonista al GiovArti di Centobuchi per un pomeriggio dedicato al suo libro YESTERDAY, Filosofia della Nostalgia. Al termine dell'incontro si terrà un brindisi a cura del Caffè Centrale presso i locali del Centro GiovArti. Il suono della fotocamera del nostro smartphone riproduce il clic di scatto di una macchina analogica. Il meccanismo della nostalgia comincia da qui, da una profonda contraddizione insita nella promessa tecnologica del nuovo millennio, che sembra fondarsi proprio sul bisogno di re-immaginare il passato, invece che inventare il futuro. Retro-topia l’ha chiamata Zygmunt Bauman. «La versione contemporanea della nostalgia si è sviluppata con l’aumento delle tecnologie. […] Viviamo in un‘supermercato della memoria’ come lo ha definito l’antropologo Arjun Appadurai. I nuovi strumenti tecnologici di archiviazione rendono fruibile e disponibile sincronicamente tutto il passato» scrive Lucrezia Ercoli, sondando con lo sguardo della filosofia il nostro tempo. Quando la moda, il cinema, le serie tv e i social network si guardano indietro in un'ottica celebrativa significa che il futuro non è più percorribile? Sin dagli albori dell’umanità, il mito di un’età dell’oro precedente ha scandito i momenti di crisi: se la fiducia verso ciò che ci aspetta viene meno, non resta che ancorarsi a un tempo remoto. Per uscire da questa impasse l’autrice prova a tracciare i contorni dell’invenzione della ‘nostalgia’. Scorgere fra le vetrine, gli spot televisivi e il cinema il funzionamento dell’effetto nostalgico ci consente di ridimensionare il fenomeno e di avvicinarci alla sua comprensione. Forse è proprio dove si avverte il bisogno di tornare indietro che comincia a delinearsi il futuro. Lucrezia Ercoli, nata a Macerata, è docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di belle arti di Bologna. Dal 2011è ideatrice e direttrice artistica del festival di filosofia del contemporaneo ‘Popsophia’, che coniuga la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze umane presso l’Università degli studi di Roma Tre, dove ha collaborato con le cattedre di Estetica musicale e Filosofia morale. Fra le sue ultime pubblicazioni: Chiara Ferragni. Filosofia di una influencer, il Melangolo, 2020.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
