Eventi e Cultura

Ripatransone, quinta edizione di ''Indipendenti, Ribelli e Mistici' 'con Antonino Galloni

di Redazione Picenotime

Il percorso tracciato dalla rassegna "Indipendenti, Ribelli e Mistici” anche in questa quinta edizione ha condotto il suo pubblico verso soglie di consapevolezza sempre più ampie e integrate. Dopo aver esplorato le fondamenta del pensiero, il fuoco della creatività, le utopie dello spazio e gli abissi dell'anima, il progetto di Mara e Mario Vespasiani che punta anche a valorizzare le Marche con la cultura, si appresta ad un altro atteso appuntamento. Dopo il successo dell'incontro con il medico olistico Michel Mallard, che ha registrato il tutto esaurito al punto da necessitare una replica che ha superato le due ore e mezza, la rassegna compie il suo "salto quantico". Sabato 20 settembre, lo Studio d’Arte Vespasiani di Ripatransone aprirà le sue porte ad un ambito apparentemente lontano, ma in realtà cruciale: l'Economia. Ospite d'eccezione sarà Antonino Galloni, una delle menti più lucide e non conformi del panorama economico italiano, con un intervento che già dal titolo si preannuncia imperdibile: "Coscienza ed economia - tra razionale e irrazionale". Per la rassegna un momento significativo in cui tutte le riflessioni, spirituali e culturali dell'intera stagione verranno messe alla prova sul terreno più concreto della vita collettiva: quello del flusso finanziario e delle scelte economiche che modellano la nostra società. L'importanza crescente e l'unicità di questa rassegna a livello nazionale risiedono proprio in questo coraggio di superare le barriere disciplinari per perseguire una visione olistica dell'essere umano. Se l'incontro con Mallard ha saldato il legame tra la salute dello spirito e quella del corpo, con Galloni andrà ad indagare la salute del "corpo sociale" e la sua dipendenza diretta dalla coscienza individuale e collettiva. L'approccio di Galloni, che affianca alla visione classica un'"economia quantistica" è la chiave di volta che rivela la profonda sintonia con l'intero progetto di Vespasiani. Il mondo è in continua evoluzione, ma anche se non possiamo saperne in anticipo il senso e il verso è possibile analizzare con occhio critico il presente e la strada già percorsa. Antonino Galloni ripercorrendo le fasi e le scelte dell'economia italiana e internazionale, passando per la storia della moneta, affiancherà un approccio quantistico a quello classico, porgendo, così, un punto di vista differente e aggiornato, guidando al cuore della questione: la coscienza individuale e quella collettiva hanno bisogno di una rivisitazione profonda, in modo che ognuno rifletta, razionalmente, sulle conseguenze delle proprie azioni, senza però escludere il coinvolgimento sentimentale, che caratterizza l'irrazionalità umana. In questo, l'intero progetto di Vespasiani si rivela come la messa in pratica di un modello di “economia” alternativa, creando un'impresa fatta di stima e di scambio reciproco, che opera secondo una "logica del dono" che investe non in capitale finanziario, ma in "capitale spirituale": coesione sociale, crescita culturale, benessere della comunità, un'economia in cui il valore non è dato dal prezzo, ma dalla capacità di generare senso e connessioni. La rassegna, dopo averci fornito la settimana scorsa gli strumenti per la "medicina del corpo e dell'anima", ci offre conduce in maniera comprensibile nel sistema economico in cui viviamo. Con questo ennesimo appuntamento, "Indipendenti, Ribelli e Mistici" si consacra come un punto di riferimento insostituibile nel dibattito nazionale, un laboratorio dove si ha il coraggio di pensare il futuro in modo radicalmente nuovo, tenendo insieme, come solo le grandi visioni sanno fare, il contingente e lo spirito, l’impegno attivo e la coscienza, la lucidità della ragione e le misteriose, ineludibili ragioni del cuore.



Riproduzione riservata

Commenti