Ascoli Piceno, evento lancio per Associazione 'Il Maggese'. Incontro con pedagogista Stefania Guerra Lisi
di Redazione Picenotime
giovedì 24 ottobre 2024
L'Associazione di Promozione Sociale Il Maggese è lieta di annunciare l'evento di lancio che si terrà il 26 ottobre 2024 dalle 16 alle 19 nella Sala Simioli in Via Copernico 8, Ascoli Piceno, presso i locali dell'Unione Italiana Ciechi Ipovedenti (UICI AP/FM). Un evento che segna l'inizio di un percorso volto a promuovere l'integrazione culturale e il benessere della persona.
Il Maggese, in linea con il significato del suo nome (“terreno preparato per la semina”), intende favorire la crescita di una nuova sensibilità sociale organizzando convegni, laboratori, corsi e seminari sulla comunicazione verbale e non verbale attraverso la cultura e le arti, approfondendone la molteplicità dei linguaggi. Principio ispiratore degli eventi sarà l’integrazione di tutti i soggetti, soprattutto i più fragili: Il Maggese crede infatti fermamente che la diversità sia una risorsa che arricchisce l'intera società. L’Associazione opererà prevalentemente ispirandosi al Metodo della Globalità dei Linguaggi,ideato dalla prof.ssa Stefania Guerra Lisi nel 1970.
Cuore della giornata sarà la conferenza della Prof.ssa Stefania Guerra Lisi, pedagogista, educatrice, arte-terapeuta, saggista, “Premio Antonucci” per il suo impegno per i Diritti Umani. Ideatrice e fondatrice della Disciplina “Globalità dei Linguaggi”, riconosciuta anche in ambito universitario, e della “MusicArTerapia”, connotate dalla SemioSinestesia, metodologia scientificamente validata a livello internazionale. La Prof.ssa Guerra Lisi illustrerà come le diverse discipline possano interagire al fine di creare una società più inclusiva ed interculturale. La video-conferenza potrà essere seguita sia in presenza, sia collegandosi al link che verrà diffuso attraverso i profili social dell'Associazione. A partire dalle ore 15:00, inoltre, sarà possibile visitare in loco l’esposizione d'arte delle artiste Enrica Biscossi di professione costumista, che da diversi anni si occupa del ricamo in oro e Anna Onesti artista diplomata in Scenografia ed in Decorazione, che ha scelto la carta e le tinture naturali come suo principale campo di ricerca. Opere che esplorano i temi dell’integrazione e della cooperazione, e che verranno descritte dalla Prof.ssa Stefania Guerra Lisi attraverso il suo Metodo. L'evento sarà un'opportunità unica per partecipare a un dialogo culturale e interdisciplinare, e per avvicinarsi al tema dell'integrazione in un contesto aperto e dinamico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo

L’Arte del Vino all’Arengo: ad Ascoli manifestazione tra arte e gusto con le eccellenze vinicole del territorio
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli, interrogazione al sindaco Fioravanti sulla manutenzione delle strade e dissesto della Provincia
gio 15 maggio • News

Ascoli Piceno, l'imprenditore Giuseppe Barboni è campione d'Italia. Il lottatore conquista un doppio oro nei 100kg
gio 15 maggio • Sport

Ascoli Piceno, weekend di cultura per scoprire i Musei Civici tra arte, storia, conoscenza e artigianato
gio 15 maggio • Eventi e Cultura
