• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, torna la Festa di Monticelli dopo il lungo stop causato dal Covid

Ascoli Piceno, torna la Festa di Monticelli dopo il lungo stop causato dal Covid

di Redazione Picenotime

martedì 31 maggio 2022

Torna, dopo due anni di interruzione (a causa della pandemia) l’appuntamento, ormai atteso da tutta la città: la Festa di Monticelli, giunta alla XLI edizione, organizzata delle due parrocchie del quartiere alla periferia di Ascoli (Ss. Simone e Giuda e S. Giovanni Evangelista). Tantissime iniziative con appuntamenti a carattere sportivo, culturale, ricreativo e gastronomico. Pur se in forma ridotta ma con un segno di speranza e di ripartenza le iniziative prenderanno il via mercoledì 1 giugno alle 18.30 con l’evento “AnimaAzione” curato dall’ISC “Don Giussani”, la parrocchia dei Ss. Simone e Giuda, l’Associazione Anteas, il Cinecircolo “Don Mauro-Nel corso del tempo” e l’Associazione Koete di Arezzo con la presentazione del progetto “Alla scoperta dei luoghi della Resistenza ascolana” (a cura dell’ISC “Don Giussani”) e il lancio del progetto “Fidò School – A lezione di fiducia. - Un progetto di comunità”. Nella serata ballo in piazza con Luigi Coccia.

Giornata particolarmente ricca di iniziative quella di giovedì 2 giugno: si inizierà alle ore 8.00 con l’escursione lungo il torrente Bretta nel sentiero risistemato da alcuni volontari (ritrovo alle ore 7.50 di fronte alla chiesa dei Ss. Simone e Giuda).

Alle 9.00 inizierà il XXVI Torneo di MiniVolley (organizzato in collaborazione l’associazione “Le Querce Volley).

Alle 16 il Torneo di Burraco e alle 19.15 l’esibizione di pattinaggio della Roller Dream Ascoli (in collaborazione con la UISP) con l’istruttrice Maria Cristina Filipponi.

Alla sera, alle 21.00, spazio alla musica con il concerto degli “Aura”.

Il 3 giugno alle 19.15, l’esibizione di Ginnastica ritmica (in collaborazione con la Società SportLife) con le istruttrici Rosanna Viola, Yulia Shumeykina, Bianca Nardnocchi, Maria Lavinia Muccini Laura Angelini e la direzione tecnica di Katiuscia Balducci, mentre alle 21.30 spazio alla Pizzica con la musica degli Zigà e l’esibizione dei Pizzicati Piceni.

Sabato 4 giugno, pomeriggio (alle 17.30) dedicato ai bambini con lo spettacolo di Frate Mago (nome d’arte di P. Gianfranco Priori) che divertirà bambini e adulti con i suoi numeri di alta magia. Sarà la festa di fine anno catechistico per i bambini della parrocchia ma in collaborazione con la Caritas e con il Comune di Ascoli Piceno, saranno presenti tutti i bambini ucraini ospiti nel territorio cittadino. La sera esibizione degli Old Ways con la musica celtica!

Gran finale domenica 5 giugno quando nella serata si esibirà il cantante napoletano Marco Paolino. Mentre il dopocena con il cabarettista Angelo Carestia e la musica del gruppo “Matteo e i Cowboy”.

Tutte le sere, alle 19.00 tornerà la classica e attesissima XXV Sagra del Baccalà (dove, oltre ai classici piatti di baccalà, si possono gustare olive all’ascolana, al baccalà, arrosticini, crispelle e crispelle con prosciutto, panini con salsiccia, popcorn e bibite alla spina).

Durante tutta la settimana sarà aperta: la pesca di Beneficienza e si potrà tentare la fortuna con la Lotteria (che verrà estratta domenica 5 giugno alle ore 23.30).

EVENTO "ANIMAZIONE"

Mercoledì 1 giugno alle 18.30 nella Sala della Comunità della Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda nell’Ambito della Festa di Monticelli si organizzerà “Animazione” un programma che vedrà coinvolti diversi attori protagonisti: l’ISC “Don Giussani”, la parrocchia dei Ss. Simone e Giuda, l’Associazione Anteas, il Cinecircolo “Don Mauro-Nel corso del tempo” e l’Associazione Koete di Arezzo.

Il programma dell’evento si svolgerà in due momenti.

La presentazione del progetto “Alla scoperta dei luoghi della Resistenza ascolana” (a cura dell’ISC “Don Giussani”)

La scuola Secondaria dell’Isc “Don Giussani – Monticelli” nell’anno scolastico 2021/2022 ha ideato e realizzato il progetto “Alla scoperta dei luoghi della Resistenza ascolana”. All’origine di questa esperienza un incontro ai microfoni di Radio Ascoli nello scorso anno, proprio in corrispondenza del 25 aprile: nella conversazione sui temi della Resistenza è nata la proposta di far riscoprire ai ragazzi il sentiero della memoria di San Marco, allo scopo di renderli consapevoli riguardo le storie dei partigiani locali e dei luoghi in cui combatterono, lavorando in un’ottica interdisciplinare per legare passato e presente. Questa tematica è stata infatti collegata alle scelte che sono alla base della Costituzione e ai diritti di cui godiamo oggi. Le professoresse Rita Giammarini e Annalisa Sardelli, hanno collaborato con tutti i colleghi dell’Isc che hanno prestato le loro abilità e conoscenze al servizio del progetto. Negli incontri avvenuti in modalità online a cadenza mensile per tutto l’anno, le classi hanno partecipato ad attività laboratoriali e hanno dialogato con le associazioni del territorio: per l’ANPI Marco Morganti e Pietro Perini, per il CAI il presidente Nino Leonardi, Francesca Erculei e le guide delle sezioni TAM (tutela ambiente montano) e AG (Alpinismo giovanile). Inoltre, grazie ad Alberto Vitelli, guida del CAI e anche conduttore di Radio Ascoli, abbiamo potuto presentare il nostro progetto nella trasmissione “Il Circo…lo della Notte”. Il momento culminante è stata l’escursione al sentiero della memoria di San Marco, avvenuta a fine aprile per vedere da vicino i luoghi e gli eventi approfonditi in classe. Alla fine gli alunni hanno lavorato in modalità collaborativa per realizzare dei compiti autentici: un fumetto sul sentiero della memoria per le classi prime, un Ebook sui partigiani per le seconde, mentre le terze hanno montato un documentario incentrato sull’escursione, ma che ha raccolto anche le varie fasi dell’esperienza progettuale. Un grande ringraziamento va a tutte le figure che ci hanno accompagnato e alla preside, la dirigente Cinzia Pettinelli.

Nella seconda parte il lancio del progetto che accompagnerà i ragazzi nell’anno scolastico 2022-2023 “Fidò School – A lezione di fiducia. - Un progetto di comunità”

All’inizio verranno presentati degli estratti di “Zannilandia”, “Tartufidò” e “Il filo magico”, risultati delle lezioni di fiducia della Fido School di Anteas. Cartoni ideati, progettati, realizzati dai personaggi alle musiche, dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo del Tronto e Valfluvione con la supervisione degli esperti dell’associazione Koete di Arezzo e dei Volontari di Anteas.

Abbiamo capito che c’era bisogno di un lavoro con i ragazzi che traguardasse una idea di futuro per il nostro territorio. Per questo abbiamo scelto la Fiducia come parola chiave” - afferma Vittorio Mattei, presidente Anteas di Ascoli Piceno - “e come sempre i ragazzi ci hanno sorpreso”.

La Fido – School si articola in modi innovativi di raccontare e promuovere il territorio. Tradizioni, tipicità e creatività compongono un mix incredibilmente affascinante. Tutto ciò grazie alla fantasia dei ragazzi e all’intelligenza pedagogica della scuola”.

L’entusiasmo dei giovani e la bellezza del cartone stanno già aiutando a progettare la quarta tappa per il 2022 presso l’Istituto Comprensivo “Don Giussani” di Monticelli con la collaborazione del Cine Circolo “Don Mauro-Nel corso del tempo” e della parrocchia dei Ss.Simone e Giuda.

Il progetto si sta arricchendo anche con l’idea di una Festival della “Notte dei mini oscar” una piccola “Cannes” del cartone animato, dove i cartoni saranno l’evento clou e sul tappeto rosso sfileranno le studentesse e gli studenti con i loro docenti-artisti.

La ricostruzione della Comunità allora passa davvero tra i banchi della scuola, mettendo insieme le generazioni e con un ruolo positivo del Volontariato. Tutto ciò è un giacimento di Fiducia che fa bene a tutti.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci