• / Picenotime
  • / Eventi e Cultura
  • / San Benedetto, Monumento al Pescatore illuminato in occasione della Giornata eliminazione della violenza contro le donne e dei diritti dell'infanzia

Eventi e Cultura

San Benedetto, Monumento al Pescatore illuminato in occasione della Giornata eliminazione della violenza contro le donne e dei diritti dell'infanzia

di Redazione Picenotime

Dal 25 novembre al 10 dicembre il monumento al Pescatore di Cleto Capponi si illuminerà di arancione come simbolo dell’adesione del Comune di San Benedetto del Tronto all’iniziativa “Read the signs”, promossa dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno e parte del programma internazionale “Orange the World” di United Nations Women. L’iniziativa partirà il 24 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e vedrà il coinvolgimento, oltre che del Comune, anche dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato che illumineranno di arancione le rispettive sedi di viale dello Sport e via Crispi. Il motto della campagna, “Non accettare nessuna forma di violenza – chiama il 1522”, è un invito a ricorrere al numero di emergenza affinché nessun episodio resti sommerso e passi in silenzio. Come ogni anno, la campagna serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla grave piaga della violenza sulle donne e, soprattutto, ad informare le persone dell’esistenza di una rete dedicata alla tutela delle vittime di episodi di violenza. Una rete che comprende servizi volti a prevenire l’aggravarsi di situazioni a rischio e per la messa in sicurezza e la protezione di persone che hanno subito o stanno subendo violenze.

Il monumento al Pescatore si illuminerà di blu per i diritti dell’infanzia il prossimo 20 novembre, data in cui si celebrerà il 36° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. In questo modo il Comune di San Benedetto del Tronto aderirà all’iniziativa “Go blue” promossa dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI e dal Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, proprio per celebrare la ricorrenza. L’importanza della Convenzione ONU è fondamentale nel riconoscimento dei diritti dei più piccoli ed è una pietra miliare nel percorso per affermare l’importanza di tutelare i minori e consolidare le buone pratiche poste in essere dalle istituzioni a vantaggio della fascia più giovane della popolazione. L’iniziativa “Go blue” è parte del programma UNICEF “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”.

Riproduzione riservata

Commenti