Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, grande successo per la prima edizione del Festival del Fumetto

di Elisa Mori

Ieri in tarda serata si è conclusa la prima edizione del Festival del Fumetto ad Ascoli Piceno, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, con lo spettacolo–concerto, tutto esaurito, dal titolo Extralishow.

Sulle note degli Extraliscio, infatti, si è concluso l’ultimo appuntamento del festival al Teatro Ventidio Basso, con l’eclettico Mirco Mariani, accompagnato da Moreno il Biondo, con le letture e gli esilaranti travestimenti di Leo Mantovani e con le incursioni di Antonio Rezza sul palco che l’hanno visto interpretare anche una sua personale versione della celebre sigla del giro d’Italia 2020 Gira Giro Gira Gi. Ospite d’eccezione nella duplice veste di fumettista e cantante, Davide Toffolo, frontman dei Tre allegri ragazzi morti, in una suggestiva e raffinata performance tra disegno e musica. Come egli stesso si definisce, non è altro che “un soldato di un esercito dove le armi sono le matite e gli strumenti musicali”.

Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, quattro giorni, per un totale di 14 appuntamenti, due concerti in anteprima (“Ho disegnato troppo” di Simone Cristicchi ed Extralishow), 4 incontri per le scuole (elementari, medie, licei, la partecipazione di L’orto di Paolo, per bambini autistici e disabili) e la mostra Linus – Tutti i 688 numeri dal 1965 al 2022, a cura da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, in collaborazione di Igort, presso il Polo Sant’Agostino di Ascoli Piceno fino al prossimo 6 novembre.

Un vero e proprio tributo al fumetto, con la partecipazione di grandi maestri del genere, da Igort, attuale direttore della rivista Linus, a Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Michele Bernardi e Davide Toffolo.

Dalla finestra del fumetto ci si è affacciati nei mondi più diversi: il cinema, la letteratura, la musica, il teatro (ancora Igort con Toni Servillo, i Manetti bros. e la loro reinterpretazione di Diabolik, “Le carte da gioco di Antonio Rezza”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti che ha dialogato con Sandro Veronesi, sino al rapper Frankie hi-nrg mc che ha dialogato su Paz!, film tratto dai fumetti di Andrea Pazienza, con Francesca Serafini).

Grande la partecipazione della città, che si è estesa a 1,6 milioni di visualizzazioni del web grazie alla collaborazione con il Corriere della Sera che ha diffuso tutti gli appuntamenti del festival in streaming.


La rassegna, vincitrice dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021 istituito dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è stata patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno ed ha avuto il sostegno della Regione Marche e del Circolo Cultural-mente Insieme, presieduto da Francesca Filauri.

L’ideatrice Elisabetta Sgarbi, il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, l’assessore Donatella Ferretti e il professor Stefano Papetti, curatore delle collezioni comunali, esprimono grande soddisfazione per questa prima edizione, una sorta di numero zero, che ha visto una cospicua partecipazione di pubblico. Un pubblico trasversale, dai giovanissimi ai meno giovani, uniti da una comune passione: il fumetto.

Il festival è stato prima di tutto un omaggio a Charles M. Schulz, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, creatore dei mitici Peanuts che hanno ispirato la storica rivista italiana Linus (edita dal 2017 da La nave di Teseo), e si è rivelato una formula vincente, nata sulla scorta della pluriennale esperienza de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, che unisce al suo interno più arti.



 

riservata 1****

autore Elisa Mori ****

Riproduzione riservata

Commenti