Ascoli Piceno: accanto al Premio Sparti nasce il nuovo spazio espositivo della Galleria Intimissima
di Elisa Mori
mercoledì 08 marzo 2023
Lo scorso Sabato 4 Marzo ha avuto inizio la seconda edizione del Concorso internazionale di Arte Contemporanea–Premio Sparti, promosso da Frida Art Accademy, con la direzione artistica di Zeno Rossi.
L’edizione del 2023 comprende l’esposizione di una selezione di opere ispirate al tema “L’Arte e la Natura”, che si concluderà il prossimo 1° aprile con il conferimento del Premio Sparti, intitolato all’omonima impresa ascolana di costruzioni, ambito riconoscimento del partner storico dell’iniziativa.
La mostra prevede la presentazione dei lavori degli artisti partecipanti in quattro sedi espositive della città di Ascoli Piceno, con l’obiettivo di creare un percorso attraverso i linguaggi del contemporaneo nell’ambito del tessuto urbano.
Il viaggio inizia da Palazzo dei Capitani e dalla Sala Cola D’Amatrice, cui si aggiunge il nuovo spazio espositivo della Galleria Intimissima, recentemente aperto grazie all’impegno profuso da Frida Art Accademy, nei quali si concentra “Antropomachie”, parte centrale della mostra, a cura di Ado Brandimarte, nella quale vengono presentate le opere degli artisti emergenti come Giorgia Mascitti, Giulia Cottarelli, Sabino De Nichilo, Rakele Tombini e Flavia Carolina D’Alessandro. A questo primo nucleo si aggiunge l’allestimento di Paper Art di MJR, presso la Sala Cola D’Amatrice, e la doppia personale “Riflessi in-condizionati” di Lou Duca e Giorgio Pignotti negli spazi della Galleria Intimissima in Piazza del Popolo.
Il percorso di mostra termina nella sede di Frida Art Accademy, in Corso Mazzini, a cura di Maria Jenie Rossi, con l’iniziativa dal titolo “La misura essenziale” nella quale espongono i loro lavori Walter Zuccarini, Igor Cascella, Mario Costantini, Giuliano Cinquina, Antonio Matarazzo, Irene D’Annunzio, Gerardo Lizza, Ardo e Cecilia Falasca.
Alle principali rassegne, si aggiunge anche la “Casa senza finestre” a cura di Valentina Muzi presso le Officine Brandimarte. Si tratta di un viaggio immersivo nell’arte elettronica e industriale con Mozzarella Light Blue, Roberta Folliero, Guendalina Urbani e Marco De Rosa sulla negazione estetica della natura: uno scontro con la naturalezza del creato.
L’appuntamento dunque all’evento conclusivo il prossimo 1° aprile con la proclamazione, tra gli artisti presenti in mostra, del vincitore al quale verrà consegnato il Premio Sparti relativo alla seconda edizione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
