Sagra della Frutta Montefiore dell'Aso, divertimento e tante iniziative per la seconda giornata
di Redazione Picenotime
sabato 13 luglio 2019
Diverse le iniziative in programma per Domenica 14 Luglio a Montefiore dell’Aso, seconda giornata della Sagra della Frutta.
Molti i piatti tipici che si potranno degustare: gnocchi al castrato, strozzapreti pesca e guanciale, spezzatino con le mele, arrosticini, maialino allo spiedo con salsa di prugne, zucchine fritte, tanta frutta oltre all’immancabile vino locale. Il piatto di punta è la gustosa e dissetante macedonia con la pimpinella ed i pinoli, un accostamento che mira a valorizzare la frutta tipica della Valdaso insieme alle erbe spontanee.
La giornata si aprirà alle 18 presso la Cantina de li Rliccati con l’incontro “Importanza della frutta in età pediatrica” e il laboratorio didattico-pratico “Fruttiamo con i sensi” a cura della dott.ssa Biologa della Nutrizione Edy Virgili e della Cooperativa Millennium.
Sarà l’occasione per parlare del tema dell’educazione alimentare in età pediatrica, delle strategie per elaborare una dieta bilanciata con esempio di un piano alimentare giornaliero da proporre ai genitori.
Dalle 18.30 l’area bimbi Primigi (Belvedere De Carolis) si animerà con i Diavoli Rossi. Artisti di strada si esibiranno in giocolerie, prove di equilibrismo ed altre attrazioni coinvolgendo grandi e bambini.
Dalle 19.30 la GREYGOOSE BAND si esibirà presso la Cantina de li Rliccati con musica dal vivo, mentre l’Arena Canta, magna e bbeva si animerà con “LIVE & DISCO”: DUALMENTE + ERNESTO DJ & GUERRIERO THE VOICE (in collaborazione con Carnivalflower).
Lungo Belvedere De Carolis è allestito un mercatino della frutta e di prodotti a base di frutta e verdura della Valdaso. Un’occasione per comprare i prodotti del nostro territorio e conoscere i produttori la Casina della Frutta (frutta), Nonna Maria (confetture e succhi di frutta), Lo scoiattolo (olio, succhi, confettura e frutta, la Bottega della Cuccagna (insaccati e salumi locali), BioBlu (lavanda ed olii essenziali), Antichi frutti dei Sibillini (frutti di bosco), Fruttamenteria (confetture bio), Zafferano Piceno (paste, farine, zafferano), Marcello Miccio (frutta), Mestechì (sapa, anice, confetture, distillati, vino cotto), Catalini (frutta).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
