Festival dell’Appennino torna a Settembre con le ultime tre tappe
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 luglio 2019
L’estate del Festival dell’Appennino 2019 fa il pieno di presenze e partecipazione, per fare una pausa fino a settembre, in vista delle ultime tre date di questa edizione e avvia una preziosa collaborazione turistica con l’associazione Meta Italia 360.
Il progetto, realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito delle misure di contrasto alle conseguenze del sisma, propone anche per questa stagione il connubio vincente tra passione per il cammino e scoperta della cultura. Il risultato è una promozione turistica del territorio attraverso escursioni, spettacoli, musica, rappresentazioni teatrali nei borghi montani anche in lingua inglese e laboratori alchemici.
L’ultima tappa dello scorso 12 luglio ha inoltre inaugurato la collaborazione con l’associazione Meta Italia 360, accogliendo un gruppo di tredici persone arrivato dalla provincia di Vicenza. L'obiettivo è far scoprire i luoghi più nascosti d'Italia attraverso escursioni e visite guidate. Si tratta del primo pacchetto turistico all’interno del Festival dell’Appennino per il Masterplan Terremoto: un weekend di tre giorni costruito attorno al tema della Quintana. Il primo giorno è stato dedicato interamente al Festival dell'Appennino, il secondo alla scoperta dell’Eremo di San Marco con l’incontro con l'artista Giuliano Giuliani nella sua cava-laboratorio, per concludere ad Ascoli Piceno e ad Offida. Un secondo gruppo sarà accolto a settembre.
Il Festival dell’Appennino è una manifestazione aperta a tutta la comunità. Oltre alla Appennino Up, associazione capofila, i partner del progetto sono: Associazione Libero Spirito, Comune di Rotella, Comune di Montedinove, Compagnia dei Folli Srl, Consorzio Marche Maraviglia, Comune di Palmiano, Associazione Guide Turistiche Marche V Regio, Liceo Artistico Osvaldo Licini, Cammini della Marca, Comune di Arquata del Tronto, Comune di Ascoli Piceno, Istituto Celso Ulpiani, Spin Off Unicam ART & Co., Associazione Mountain Project, Comune di Venarotta, Comune di Montemonaco.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
