35° ''Cabaret, amoremio!'', Andrea Fratellini conquista il pubblico di Grottammare
di Redazione Picenotime
domenica 21 luglio 2019
Andrea Fratellini e lo “zio Tore” conquistano il pubblico “Cabaret, amoremio!”: il ventriloquo lombardo ha vinto il Concorso per nuovi comici del 35° Festival nazionale dell’umorismo dell’umorismo e anche il Premio della Stampa, assegnato dai giornalisti accreditati alla manifestazione che si è conclusa ieri – Sabato 20 Luglio – dopo due serate di spettacolo ideato diretto e condotto da Maurizio Battista.
Pubblico in piedi per applaudire Silvan, ospite d’onore della manifestazione, al quale la città di Grottammare ha conferito il Premio alla carriera “Arancia d’oro”.
Ventriloquo, con un passato di prestigiatore per hobby e di assistente di volo x professione, Andrea Fratellini è già vincitore e finalista di svariati Festival in Italia “ma ritengo questo di Grottammare il più importante perché è un Festival importante e che porta fortuna. E’ un po’ come andare a Sanremo – dichiara l’artista che dedica la vittoria alla figlia Giada di pochi mesi – Altre volte avrei voluto partecipare, ma avevo preso impegni, questa volta però ci ho puntato. E poi calcare lo stesso palco di Silvan per me era un sogno”.
Ventriloquo non si nasce ma si diventa, sostiene Fratellini, che grazie all’incontro con un infermiere prestigiatore a 11 anni in una corsia di ospedale abbraccia le arti magiche e sviluppa una sensibilità nei confronti dei bambini malati: è proprio una di loro, affetta da autismo, che lo ispira ad arricchire il suo repertorio di intrattenimento con dei personaggi a cui dare vita, voce e carattere: “Parlava con la mamma solo se aveva davanti un guanto da forno con gli occhi, una specie di marionetta – ricorda -. Con un pupazzo i bambini ti accolgono subito perché rompe tutte le barriere e in una corsia di ospedale ce ne sono tante”.
E poi arriva lo “zio Tore” con cui ha mandato in visibilio il pubblico di “Cabaret, amoremio!”: “A bordo degli aerei intrattenevo i bambini con un pupazzo, tant’è che lo “zio Tore” è ispirato a un comandante di equipaggio, che però era molto più buono di lui!. La mia vera palestra però è stata proprio la pediatria. I bambini mi criticavano, dicendomi che si capiva che ero io a parlare e quindi ho sempre cercato di migliorarmi”.
“Oggi collaboro con numerose onlus – dice, mentre si commuove nel ricordare alcune esperienze – e intrattengo i bambini delle pediatrie oncologiche. Sono esperienze forti, ma sono contento di dare un po’ di sollievo a loro e soprattutto ai loro familiari, che vivono con più consapevolezza il peso della malattia”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
