Offida, inaugurato innovativo progetto ''Terra Argillosa - Arte contemporanea''
di Redazione Picenotime
martedì 23 luglio 2019
Una collezione permanente di opere d’arte ospitata tra vigne e cantina per gustare e condividere quotidianamente sensibilità e creatività diverse ispirate alla natura e all’essenza del luogo: è stato inaugurato nei giorni scorsi ad Offida l’innovativo progetto “Terra Argillosa - Arte contemporanea”.
Si tratta un percorso di vino, cultura e ospitalità fortemente legato al territorio ideato dall’azienda agricola biologica Terra Argillosa, evoluzione di PS Winery, e curato da Matilde Galletti, destinato a crescere anno dopo anno grazie al coinvolgimento di alcuni giovani artisti emergenti chiamati a esprimere il proprio talento lasciandosi ispirare liberamente dalle atmosfere, dalle tradizioni e dalle persone che formano l’unicum irripetibile del luogo.
“Terra Argillosa Arte contemporanea è la strada che abbiamo scelto per dare voce agli spazi della cantina, al vigneto e alla nostra terra – raccontano Raffaele Paolini e Sara Tirabassi, marito e moglie titolari di Terra Argillosa – e per crescere come azienda e famiglia condividendo la bellezza che ci circonda con chi si presenta ogni giorno alla nostra porta. Nei prossimi anni continueremo a ospitare periodicamente giovani artisti emergenti per ascoltarne il racconto del territorio in cui viviamo attraverso la loro personale visione e creatività. Le loro opere troveranno spazio all’ombra della bottaia, tra i filari di Pecorino e Montepulciano, nella sala degustazione e in tutti quegli spazi aperti al pubblico in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo”.
La prima opera della mostra permanente, inaugurata sabato scorso, è “Gemma speronata” di Claudio Corfone, un’installazione realizzata con tubi di neon e un telo che, ispirandosi alla vite a cordone speronato e giocando con i colori giallo, arancione e ciclamino, richiama nello scorrere delle stagioni in campagna la cura e la protezione di una gemma metaforica e simbolica da cui tutto nasce. L’opera, collocata all’interno della sala degustazione, sarà sempre visitabile durante gli orari di apertura della cantina.
Claudio Corfone (Foggia, 1985) vive e lavora a Milano. Dopo gli studi di scenografia e arti visive all’Accademia di Belle Arti di Brera e la partecipazioni a successivi workshop in Italia e all’estero, ha iniziato a esporre i propri lavori nel 2013 ricevendo riconoscimenti (Premio Santa Croce Grafica nel 2015) e dando vita a mostre e progetti artistici in varie regioni italiane.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Uniko Spa Società Benefit tratta per rilevare il club. L'imprenditore viterbese Pecci oggi in città
ven 09 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa
