• Eventi e Cultura
  • San Benedetto del Tronto: presentazione del libro 'Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani'

San Benedetto del Tronto: presentazione del libro 'Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani'

di Redazione Picenotime

martedì 25 marzo 2025

Nuovo appuntamento per il ciclo 'Incontri con l'autore'. Sabato 29 marzo presso l'Auditorium Comunale 'G.Tebaldini' di San Benedetto del Tronto la dottoressa Francesca Giorgi, direttore dell' UOC di Oncologia dell'AST Ascoli Piceno, avrà il piacere di presentare il libro 'Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani' e conversare con l'autore Maurizio Scaltriti. Ricercatore internazionalmente riconosciuto è uno dei pionieri della medicina traslazionale in oncologia. Ha iniziato la sua carriera con un dottorato in Biologia Molecolare per poi muovere i suoi passi professionali prima all’ospedale Vall d’Hebron a Barcellona, già avanguardia nelle terapie oncologiche sperimentali, passando per il Mass General Hospital di Boston (Harvard Medical School), per poi essere chiamato al rinomato Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, dove ha ricoperto la carica di Professore Associato e Direttore Associato della Medicina Traslazionale. Dall’ottobre 2020 guida il Dipartimento di Medicina Traslazionale della Ricerca e Sviluppo Oncologica di AstraZeneca. Ha pubblicato oltre 150 articoli su riviste internazionali e vanta oltre 25.000 citazioni dei suoi lavori.

IL LIBRO
«Il cancro fa paura, ma non come una volta. Abbiamo molte armi nel nostro arsenale, e in questo libro vi racconto quali sono. Non se, ma quando è uno slogan che spesso riaffiorava in modo spontaneo e istintivo nei miei post. Mi sono reso conto di questo quando Fabio Fazio nella sua trasmissione Che Tempo Che Fa lo ha ripetuto più volte citando i miei thread. L'ottimismo di questa frase non è campato per aria ma basato su dati ed esperienza. Ed è il messaggio che spero passi al lettore che sente il bisogno di saperne di più. Non si tratta, quindi, di "se" un giorno riusciremo a curare il cancro, si tratta di "quando". Nessun miracolo, nessuna ricetta segreta, ma studio, ricerca e duro, durissimo lavoro. Le cose sono impossibili fino al momento prima di compierle». Maurizio Scaltriti, ci accompagna in un viaggio straordinario alla radice delle cause della malattia e nelle strategie terapeutiche per curarla, sfatando pregiudizi e fornendo informazioni utili per tutti. Perché il cancro non fa più paura come una volta; abbiamo molti strumenti e conoscenze, sia per diagnosticarlo precocemente che per contrastarlo farmacologicamente. Molti tipi di tumore sono oggi curabili, altri riescono a essere controllati e permettono ai pazienti di convivere con la malattia molti anni con una buona qualità di vita. Con uno stile accessibile e chiaro, Scaltriti scrive un libro «illuminato, ottimista e pieno di speranza» in cui passa in rassegna tutto ciò che è stato fatto ma soprattutto tutto ciò che si sta facendo nella ricerca e nelle sperimentazioni per rendere questa malattia sempre più curabile.

© Riproduzione riservata

Commenti