Ascoli Piceno, appuntamento con 'Rosso Vitae. Storie di donne e di vino' curato dall'AIS
di Redazione Picenotime
lunedì 20 novembre 2023
Sabato 25 novembre, giornata nazionale contro la violenza sulle donne, appuntamento ad Ascoli Piceno presso il Polo Culturale Sant’Agostino con “Rosso Vitae. Storie di donne e di vino”. A partire dalle 17:30 un susseguirsi di momenti di confronto tra donne del mondo del vino, performance artistiche e degustazioni di vini rossi di produttrici del Piceno. A curare l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno, l’Associazione Italiana Sommelier delegazione Ascoli Piceno. La violenza di genere rappresenta una delle principali cause di morte in tutto il mondo, senza distinzione di età, classe sociale e livello d’istruzione. In Italia ogni due giorni una donna viene uccisa per mano del proprio compagno o ex. Da qui l’idea di un evento di sensibilizzazione contro questo fenomeno così diffuso. A dare un contributo nel corso del dibattito le donne dell’associazione Le donne del vino e alcune tra le principali produttrici vitivinicole del territorio che, oltre a descrivere il proprio vino, lanceranno un messaggio positivo di resistenza e resilienza di fronte alla violenza. Coinvolte nella manifestazione anche la Frida Art Academy e Articolate, perché - come spiegano gli organizzatori - dove non arrivano le parole sopraggiungono con efficacia le arti figurative. Il collettivo donne della Frida interverrà con una performance incentrata sul tema del rispetto inteso in senso universale attraverso un’azione collettiva altamente evocativa. Le allieve della Frida Art Academy si erano già espresse lo scorso luglio sul tema della violenza di genere con la mostra “Ecce Ancilla”, una raccolta di sei opere, alcune delle quali saranno esposte negli spazi dedicati alla degustazione. Articolate, scuola di danza diretta da Federica Zeppilli, inaugurerà l’evento. Non è la prima volta che la compagnia affronta un tema delicato come la violenza contro le donne: una performance dedicata alle proteste in Iran e ai diritti violati delle donne durante il festival DAT portò le danzatrici della scuola a partecipare al Premio Bellisario trasmesso lo scorso giugno su Rai1. L’ingresso è ad offerta libera (minimo € 10,00). Il ricavato sarà devoluto al centro antiviolenza “Donna con te” gestito dalla cooperativa On the Road di San Benedetto del Tronto e utilizzato per progetti volti a promuovere l’empowerment femminile e superare la violenza di genere.
«Offriamo consulenza legale, supporto psicologico e orientamento lavorativo. Per ogni donna costruiamo un percorso personalizzato di uscita dalla violenza sia fisica che psicologica» spiega Laura Gaspari, coordinatrice del centro, che ringrazia l’AIS che si fa veicolo di un messaggio di sensibilizzazione importante. Dall’inizio dell’anno ai primi di novembre - sono i dati forniti dall’operatrice sociale - nella sola provincia di Ascoli Piceno sono state ben 80 le donne che hanno contattato il centro antiviolenza. Di queste in 51 hanno poi effettivamente iniziato un percorso di supporto e uscita dalla violenza. Ulteriori 18 le chiamate che sono arrivate da terze persone per segnalare situazioni di disagio e prendere informazioni da fornire alla diretta interessata per far sì che si faccia aiutare. Una casa rifugio di riferimento per le province di Ascoli Piceno e Fermo esiste già. L’obiettivo ora è istituire una casa d’emergenza, che dovrà servire da sistemazione momentanea in attesa che i servizi sociali individuino una soluzione alternativa alla trappola domestica. Con tastevin e papillon rosso per l’occasione, accanto ai sommelier AIS sabato 25 novembre a curare il servizio ci sarà anche uno staff speciale, i ragazzi della locanda Centimetro Zero di Pagliare del Tronto protagonisti qualche mese fa di “Diversamente sommelier”, un progetto curato dall’AIS di Ascoli Piceno a sostegno dell’avviamento professionale di giovani con disabilità interessati a intraprendere una carriera nel settore dell’ospitalità. Di seguito le aziende vitivinicole che parteciperanno e sosteranno l’iniziativa: Maria Letizia Allevi, Cantina Sesì, Centanni, De Angelis, Fiorano, Il Conte Villa Prandone, La Canosa, Le Canà, Le vigne di Clementina Fabi, Clara Marcelli, Oasi degli Angeli, Pantaleone, Poderi San Lazzaro, San Michele a Ripa, Sangiovanni, Tenuta Cocci Grifoni, Tenuta La Riserva, Velenosi e Villa Pigna.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
