Acquasanta Terme, primo evento di riapertura rete sentieri progetto “Le antiche vie mulattiere”
di Redazione Picenotime
venerdì 25 ottobre 2019
Si terrà sabato 26 Ottobre alle ore 9 ad Arola, frazione di Acquasanta Terme, il primo evento di riapertura della rete di sentieri del progetto “Le antiche vie mulattiere dell’Acquasantano” realizzato insieme alla Fondazione Carisap nell’ambito del Masterplan Terremoto e promosso dall’Ass.ne Turistica “Pro Acquasanta Terme” con il partenariato del Comune di Acquasanta.
L’itinerario sarà il primo dei diciassette previsti e si snoderà tra le frazioni di Arola e Case Rotili. Il percorso, particolarmente suggestivo e adatto a tutti, è stato oggetto di ripulitura e segnatura e vedrà l’intervento e la collaborazione anche dell’ISC Tronto-Val Fluvione e dell’associazione “La casa di Asterione” cui è affidata una parte di animazione e intrattenimento.
Al termine della passeggiata nel bosco è previsto un pranzo a base di prodotti tipici locali, castagnata e musica popolare.
L’appuntamento è dunque per sabato mattino, ore 9 ad Arola da dove si partirà con un bus navetta con destinazione Case Rotili da cui avrà inizio l’escursione.
“Siamo giunti alla fase di restituzione dei primi sentieri. Un progetto complesso e impegnativo che vede la commistione di tante componenti come quella culturale, quella ambientale, quella turistica ma non solo. Un progetto strutturato che grazie a un assiduo e proficuo lavoro di squadra è riuscito a tessere una rete importante di partner sia locali che nazionali e che, con il supporto di Fondazione Carisap, svolgerà un ruolo importante anche nell’ambito della sostenibilità e dello sviluppo sociale ed economico dei territori montani. Un progetto unico dunque, che metterà nuovamente a disposizione del territorio un importante reticolato di sentieri e vie di collegamento in grado di far conoscere e riscoprire il territorio in modo sostenibile,innovativo e dinamico ma anche di generare economia e nuovo interesse storico-culturale.”; questo il commento dell’Ass.re al Turismo del Comune di Acquasanta Terme Elisa Ionni referente del progetto e da sempre attenta allo sviluppo interno del territorio e alla sua sostenibilità.
Le Antiche Vie Mulattiere dell'Acquasantano è un progetto di riscoperta di sentieri di montagna e radici culturali all'insegna del turismo sostenibile e del coinvolgimento della comunità locale. Per maggiori informazioni:http://www.mulattiere-acquasanta.com/ Perprenotare bus navetta opranzo:+39 392 183 2966
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Polizia di Ascoli Piceno, contrasto allo spaccio di droga. Un arresto e sequestro di vari stupefacenti
mar 01 luglio • Cronaca

Montefiore dell'Aso: estate 2025 all’insegna del gusto, della musica e del teatro
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare: sette serate gratuite tra gioco, socialità e tradizione anche con la festa del patrono
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Nuova incubatrice per la neonatologia dell'ospedale ''Mazzoni'' donata da Magazzini Gabrielli Spa
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli, posizionato un nuovo defibrillatore in Piazza Roma. Fioravanti: “Grazie agli eredi di Emidio Poli”
mar 01 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
