Clownterapia, al via un nuovo corso a Monteprandone promosso dall'Associazione 'Il baule dei sogni'
di Redazione Picenotime
mercoledì 08 novembre 2023
L’associazione “Il Baule dei Sogni”, in collaborazione con l’Associazione “Il Sole di Giorgia”, con il patrocinio del Comune di Monteprandone, organizza un corso legato alla figura del clowndottore, al fine di formare soggetti capaci di operare in reparti ospedalieri. La prima lezione del corso si terrà sabato 11 novembre, alle ore 17, nella nuova sala riunioni in piazza dell’Unità a Centobuchi. Scopo principale è quello di aumentare la diffusione del servizio all’interno della Regione Marche, ed in particolare del Reparto di Oncoematologia Infantile Ospedale Salesi di Ancona, dove l’Associazione è presente e attiva fin dalla sua costituzione. L'associazione "Il Baule dei sogni", prima nota come “Ridere per Vivere Marche”, infatti, è attiva a livello nazionale dal 2001, è un'associazione senza scopo di lucro che ha per scopo sociale la promozione e la gestione di attività sociosanitario-culturali finalizzate alla ricerca, la sperimentazione e la divulgazione delle scoperte scientifiche circa l'importanza che il Ridere e le emozioni positive rivestono per la psiche e per il corpo dell'uomo. L’associazione fa inoltre parte della Federazione Nazionale Clowndottori che promuove la formazione professionale di operatori nel campo della Clownterapia e Psicologia positiva.
“L’associazione per il biennio 2023-2024 intende promuovere e iniziare due corsi base nelle zone di San Benedetto del Tronto appunto e Ancona – spiegano gli organizzatori - il livello base del corso di 240 ore permetterà di operare in tutte le strutture convenzionate con le associazioni consociate di FNC (Federazione Nazionale Clown Dottori) sul territorio regionale e nazionale. L’intero percorso volto a costituire una vera e propria figura professionale, invece, è suddiviso in tre anni e si conclude con il rilascio di un certificato a livello europeo grazie alla collaborazione istituita con l’Associazione Jean Monnet di Bruxelles”.
Il corso organizzato a Centobuchi si articolerà in 240 ore di formazione in aula e tirocinio con lezioni dedicate alla psicologia, all’arte del clown e alle discipline del sorriso. Tra i formatori spiccano nomi di rilievo a livello nazionale tra cui: dr. Roberto Flangini, Clowndottore, piscooncologo, primo presidente di FNC; dr. Alberto Dionigi, psicologo, psicoterapeuta, clowndottore, past president FNC, ricercatore internazionale nel campo della psicologia dell’umorismo; dr. Massimiliano La Paglia, Clown dottore dal 2002, responsabile formazione, psicologo ed psicoterapeuta e il dr Ambrosini Fabio, Clowndottore, responsabile formazione del Baule dei Sogni Aps, Fondatore di Accademia56 (accademia formazione professionale in arti sceniche). Per informazioni e iscrizioni 3405467549 oppure 3459153339. Info su ilbauledeisogni.org oppure pagina www.facebook.com/ilbauledeisogni Ulteriori informazioni sui corsi e la figura del clowndottore. Il Clown Dottore della FNC riceve dall’associazione di appartenenza una formazione specifica rispetto alle peculiarità dell’ambiente sociosanitario in cui andrà ad operare, una formazione finalizzata allo sviluppo di tecniche in materia di Psicologia Positiva e Psicologia dell’Umorismo discipline che studiano il fenomeno del ridere con particolare riguardo alle sue potenzialità terapeutiche e di sperimentazione della psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), branca della medicina che ha sostanziato la diretta correlazione tra le emozioni e il sistema immunitario, attraverso le arti della clownerie. Tale formazione ha lo scopo, infatti, sia di arricchire le potenzialità personali del volontario attraverso un’attività artistica creativa, fondata su tecniche mutuate dall’arte del clown, dell’umorismo, della comicità, dell’improvvisazione teatrale, sia di prepararlo al rispetto di uno specifico ambiente dove operano, a vario titolo, diverse figure professionali (Christensen, 2020). Il percorso prevede competenze teatrali e di clownerie, a cui si aggiungono anche quelli di tipo socio-psico-pedagogico come la psicologia positiva, la psicologia dell’età evolutiva, la psicologia dell’umorismo, la psicologia relazionale, la psicologia dell’ospedale, l’igiene e le procedure ospedaliere, l’intercultura e la sociologia dell’ospedale (Holland et al., 2022; Warren, 2008). Il Clown Dottore della FNC riceve, quindi, una preparazione volta a formare dei professionisti di settore, oltre a quella classica e ormai necessaria per il servizio di volontariato base in questo settore. Oggi più che mai, il Clown di corsia rappresenta una figura di co-terapeuta necessaria per coadiuvare il lavoro del personale sanitario e, soprattutto, per intervenire sul benessere psicofisico di chi si soffre. Il percorso attualmente viene suddiviso in tre anni e termina con il rilascio di un certificato a livello europeo, grazie alla collaborazione istituita con l’Associazione Jean Monnet di Bruxelles (https://www.jeanmonnet.com/home-jean-monnet-universite-europeenne/istituti-associati-e-corsi/). Livello base: 240 ore aula + tirocinio. Il livello base permette di operare in tutte le strutture convenzionate con le associazioni consociate di FNC sul territorio regionale e nazionale. Il livello base prevede una formazione di tipo artistico nel campo delle arti performative legate alla figura del clown, teoriche nel campo della psicologia e pratiche nel campo della igiene sanitaria e dell’intervento all’interno di strutture di vario genere, dagli ospedali alle RSA, a carico di operatori in Clownterapia.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Montalto delle Marche, al via i lavori di riqualificazione del Palazzo Comunale
ven 04 luglio • News

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb batte 5-2 Lamezia e vola in semifinale
ven 04 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 04 luglio • Ascoli Time

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News
