Spinetoli: Progetto Erasmus+, lo sviluppo di competenze imprenditoriali nelle donne
di Redazione Picenotime
lunedì 18 novembre 2019
In tutti i paesi dell'UE la partecipazione al mercato del lavoro delle donne è inferiore a quella degli uomini. Le donne nel mondo del lavoro tendono a lavorare meno ore, lavorano in settori scarsamente retribuiti e occupano posizioni di rango inferiore rispetto agli uomini, il che determina considerevoli divari retributivi fra i generi. Tali differenze sono dovute, in una certa misura, alla radicazione profonda dei ruoli di genere tradizionali, ma anche agli incentivi economici.
Obiettivo del progetto “Lasciamo scegliere le donne!” è l’inclusione delle donne nel mondo del lavoro, attraverso la creazione, lo sviluppo ed il consolidamento di imprese femminili.
Il partenariato del progetto Erasmus Plus è composto da organizzazioni qualificate nella formazione e supporto all'imprenditoria di 6 diversi Paesi UE: Estonia, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo, Spagna.
Service Coop è presente sul territorio da oltre 30 anni, costituitasi nel 1987 come cooperativa di produzione e lavoro a responsabilità limitata e con l'obiettivo di fornire servizi sociali volti a migliorare la qualità della vita delle persone, in particolare dei soggetti svantaggiati (giovani, disabili, donne, anziani, immigrati, ex tossicodipendenti). Nel dicembre del 1997 è diventata cooperativa sociale. La cooperativa Service Coop si è qualificata e specializzata in diverse aree di intervento, grazie alla presenza di personale altamente qualificato: psicologi, sociologi, assistenti sociali, educatori, formatori, infermieri, insegnanti di sostegno.
La missione della cooperativa Service Coop è quella di supportare le persone svantaggiate (disabili fisici e mentali e soggetti a rischio di esclusione sociale) nella ricerca e ottenimento di posti di lavoro. La sua azione, ispirata all'impegno sociale e alla solidarietà, mira a costruire le condizioni per una piena affermazione dei diritti di cittadinanza della popolazione più vulnerabile, principalmente attraverso il sostegno per raggiungere l'autonomia economica e sociale. Tale necessità emerge da un’attenta valutazione della inadeguatezza delle forme tradizionali di occupazione, basate su obblighi ed elementi coercitivi, ed insufficienti a soddisfare le esigenze occupazionali di categorie svantaggiate, e dalla evoluzione del mercato del lavoro che offre nuove e sempre più rilevanti aree occupazionali nella direzione del lavoro autonomo e della creazione di imprese.
Per questo il progetto “Lasciamo scegliere le donne!” costituisce il giusto riconoscimento all’attività fin ora svolta dalla cooperativa. Il primo meeting di progetto si terrà nel comune di Spinetoli presso la sede della cooperativa il prossimo gennaio 2020.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci week end di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
