Grottammare: al Teatro dell’Arancio ''Chiamarlo amore non si può'', esperti a confronto
di Redazione Picenotime
giovedì 28 novembre 2019
Sensibilizzazione e informazione sono gli obiettivi del convegno “Chiamarlo amore non si può”, in programma sabato prossimo, 30 novembre, al Teatro dell’Arancio (ore 10). Organizzata dalla Città di Grottammare e dalla Consulta per le Pari opportunità, l’iniziativa sarà un momento di confronto tra esperti che analizzeranno il fenomeno della violenza di genere sotto diversi punti di vista, da quello legale a quello più intimo e psicologico.
Dopo i saluti istituzionali, la scaletta prenderà avvio con l’intervento dell’avvocato Alessia Muscella, alla quale si deve la proposta di organizzare l’incontro mirato ad affrontare e approfondire un fenomeno allarmante e in continua crescita, come ampiamente diffuso nei giorni scorsi dai rapporti Istat, secondo i quali per un italiano su 4 la violenza sessuale è imputabile al modo di vestire e il 40% della popolazione è convinto che sottrarsi a un rapporto non voluto è solo una questione di volontà.
La legale illustrerà gli strumenti di legge attualmente in vigore, mettendone in luce le lacune, anche nella prospettiva di ridurre il freno alle richieste di aiuto. Partner dell’iniziativa è la cooperativa sociale “On the road”, che attraverso la relazione della psicologa Simona Annunzi, attiva nel centro antiviolenza “Donna con te” di Spinetoli, riferirà su attività e informerà sui servizi in essere, con il particolare obiettivo di far emergere il sommerso.
Una tendenza, questa, che anima dalla nascita, ormai 6 anni fa, la Consulta per le pari opportunità del Comune di Grottammare, a cui spetterà di coordinare gli interventi dei relatori a cura della presidente Francesca Romana Vagnoni. Coinvolte nell’evento anche le forze dell’ordine, rappresentate dal Capitano Marco Vanni, comandante Compagnia Carabinieri di San Benedetto del Tronto, e il maresciallo maggiore Domenico Princigalli, comandante della Stazione di Grottammare. I due militari illustreranno il ruolo delle forze dell’ordine nella tutela delle vittime.
L’iniziativa ha ottenuto il contributo artistico del Photo Art Club di Grottammare, che ha promosso e organizzato il concorso fotografico “Scatti d’amore”, la cui premiazione avverrà al termine del convegno. Le foto partecipanti, infatti, saranno esposte nel Teatro dell’Arancio e potranno essere votate dai presenti. L’invito a partecipare è esteso a tutta la cittadinanza.
Commenti
Approfondisci

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Grottammare, panchina viola sul lungomare per accendere i riflettori sulla fibromialgia
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Al Teatro Ventidio Basso di Ascoli convegno gratuito ''Il sistema integrato 0-6 piceno''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Istituto Fermi Sacconi CPIA: evento informativo sul Project Management
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il weekend
ven 16 maggio • Meteo

Riserva Naturale Sentina: ricco cartellone di eventi da Giugno a Dicembre alla scoperta dei tesori storico-naturalistici
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto, proposta di affidamento del ''Ciarrocchi'' alla Samb e rinnovo permessi di sosta sul lungomare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, ''Il pane racconta'': percorso enogastronomico all'Hotel Bolivar
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time
