Castel di Lama, in Municipio lo spettacolo natalizio ''Canto di un pastore''
di Redazione Picenotime
mercoledì 11 dicembre 2019
In piena atmosfera natalizia va in scena a Castel di Lama, Sala Consiliare del Municipio, Sabato 14 Dicembre, alle ore 18, appuntamento con lo spettacolo "Canto di un pastore". Testo e regia di Ottaviano Taddei, costumi Anna Vaccarini, musiche Alex Ricci, pupazzi della compagnia del rospo rosso, con Cristina Cartone e Luca Settepanella. Una produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo, in collaborazione con TerraTeatro e con il contributo della Fondazione Tercas.
"Lo spettacolo - spiega il regista - parte dalla volontà di affrontare i racconti della tradizione abruzzese, avendo sempre l’obiettivo finale di un lavoro di messa in scena rivolto in particolare alle nuove generazioni. I pastori sono uno dei simboli più ricorrenti della tradizione abruzzese, esistono, nella loro mitica presenta millenaria. E’ questa immagine suggestiva che vogliamo riportare in luce, valorizzandola attraverso un lavoro di memoria storica, per tradurla infine sulla scena anche con il contributo della musica tradizionale dal vivo".
La messinscena parte, appunto, dal concetto di Spartenza, una serenata con la quale i pastori abruzzesi salutavano le mogli e le fidanzate prima di partire per l'annuale transumanza invernale verso il Tavoliere delle Puglie.
Protagonisti della vicenda sono un pastore di nome Sebastiano, detto Bastiano, e sua moglie Crisaldina. Il tempo nel quale i due si muovono è quello compreso tra i mesi primaverili e quelli estivi, quando il pastore, dalla Puglia, dove ha affrontato l'ennesima transumanza, torna al suo paese, ai suoi affetti e ad una vita normale . Ma già, tra ricordi e serenate, ricomincia il da farsi per il nuovo viaggio verso i pascoli invernali. Elemento fondamentale della narrazione è la transumanza che qui è intesa non solo come spostamento di greggi ma anche come movimento di intere popolazioni da un luogo all'altro in cerca di sopravvivenza. Attraverso i canti, l'uso in scena dei pupazzi e delle marionette, i bambini vengono trasportati in un Abruzzo antico, fatto di giochi di una volta, di cibi di un tempo ormai lontano, di una vita immersa completamente nella natura e nel flusso delle stagioni.
Nel suo complesso, il lavoro si propone il recupero di storie legate ad un territorio ricco di storie, ad un mondo oramai scomparso che ha bisogno di essere ripensato in un contesto del tutto nuovo come quello moderno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
