• Eventi e Cultura
  • Castel di Lama, tutto pronto per il secondo weekend del ''Natale di Emozioni''

Castel di Lama, tutto pronto per il secondo weekend del ''Natale di Emozioni''

di Redazione Picenotime

venerdì 13 dicembre 2019

Nel prossimo fine settimana due appuntamenti con il calendario “Natale di Emozioni” di Castel di Lama. Il 14 e 15 Dicembre saranno due giornate a tema prettamente culturale, che si svolgeranno nella Sala consiliare del Comune di Castel di Lama.

Sabato 14, alle ore 18, andrà in scena lo spettacolo teatrale Canto di un Pastore, a cura dell’Associazione Culturale Terrateatro e la regia di Ottaviano Taddei, con le musiche di Alex Ricci e i pupazzi della Compagnia del Rospo Rosso.

Si affronteranno aspetti della tradizione millenaria della figura del pastore, avendo come obiettivo finale quello di coinvolgere le nuove generazioni, attraverso i canti e l'uso in scena dei pupazzi. Protagonisti della vicenda saranno un pastore di nome Sebastiano (interpretato da Luca Settepanella) e sua moglie Crisaldina (interpretata da Cristina Cartone). Il tempo nel quale i due si muoveranno sarà quello compreso tra la primavera e l’estate, quando il pastore è di ritorno dalla Puglia, dove ha affrontato l'ennesima transumanza, incontra i suoi affetti e riprende la sua vita normale. 

Domenica alle ore 21 ci sarà il concerto del gruppo Ensemble Chitarristico Piceno con il Direttore Francesco Albertini. L'Ensemble Chitarristico Piceno è una formazione musicale che riunisce varie generazioni di chitarristi: Luigi Travaglini, Giulia Cappelli, Laura Rocchetti, Lorenzo Iacobini, Lorenzo Gennari, Chiara Protasi, Christian Centi, Samanta Corradetti, Pierfrancesco Maselli, Enrico Antonini, Andrea Talucci, Luigi Sabbatini. Concertisti di lunga esperienza, insieme giovani e giovanissimi studenti scelti fra i più meritevoli. 

Con la sua particolare composizione e con la sua peculiare sonorità con molteplici timbri, l'Ensemble è in grado di affrontare un repertorio diversificato che va dalle composizioni originali, alla musica popolare, fino a trascrizioni tratte dal miglior repertorio della musica colta europea.

Inoltre, grazie alla cortese collaborazione di alcuni commercianti, a chi parteciperà a queste due iniziative verranno regalati 5 buoni spesa del valore complessivo di 250 euro (5 buoni x 50 euro) da spendersi in 10 attività commerciali del territorio in base ai regolamenti stabiliti da ciascun esercizio.


Sempre Sabato 14 Dicembre, dalle ore 9 alle 13 nella Sala Consiliare di Castel di Lama, si terrà il convegno “Lo spazio, il gioco e le relazioni nel sistema integrato di educazione e istruzione”. Un momento formativo importante per la priorità all’istruzione e il sostegno ai minori. L’evento è organizzato dall’Unione dei Comuni della Vallata e dall’Ambito Territoriale Sociale 23 (ATS23) con il patrocinio della Regione Marche e dell’Università di Macerata.

Il convegno inizierà alle 9, con il saluto delle Autorità. Saranno presenti: Andrea Cardilli, Presidente Unione dei Comuni Vallata del Tronto; Mauro Bochicchio, Sindaco di Castel di Lama e i Dirigenti Scolastici. A seguire ci sarà la presentazione da parte del Coordinatore ATS23, Luigi Ficcadenti.

Alle ore 9.30, l’intervento e un Workshop a cura della dottoressa Rosita Deluigi, Professore associato in Pedagogia Generale e Sociale dell’Università degli Studi di Macerata.

Modererà l’incontro e concluderà i lavori, la dottoressa Rita Tancredi, coordinatrice Pedagogista ATS 21. “Nel 2017 – ricorda Luigi Ficcadenti, coordinatore ATS23 -   l’Unione dei Comuni della Vallata avviò la pratica di accreditamento per i servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni) per cui fu incaricata la dottoressa Rita Tancredi, che ringrazio per il grande lavoro svolto quando era coordinatrice Pedagogista nell’ATS23. Negli anni abbiamo ottenuto un’uniformità educativa e l’ottimizzazione dei tempi. Con il convegno andiamo a rafforzare il progetto pedagogico e confermiamo il nostro impegno a implementare l’offerta. Ricordo che l’Ente ha destinato 100 mila euro a sostegno degli asili nido”.

Il convegno è gratuito e verrà rilasciato attestato di partecipazione.


© Riproduzione riservata

Commenti