Replica a Tielt (Belgio) dello spettacolo 'La montagna è finita' dell’attore e regista marchigiano Edoardo Ripani
di Redazione Picenotime
mercoledì 16 ottobre 2024
Andrà in scena sabato 19 ottobre, al teatro “Malpertuis” di Tielt, in Belgio, un’altra replica dello spettacolo “La montagna è finita” che, dopo aver debuttato a Genk il 25 novembre 2023, è stato poi riproposto a Mechelen, Hasselt, Bruxelles, Courtrai, Gand, Anversa (una ventina di rappresentazioni in tutte le Fiandre), sempre con notevole successo.
Edoardo Ripani, nato a San Benedetto del Tronto, regista e performer teatrale, dopo essersi formato come attore nella sua regione d’origine, nel 2018 ha conseguito il Master in regia teatrale presso il RITCS – School of Arts di Bruxelles, dove vive da diversi anni.
Nei suoi spettacoli utilizza e combina materiale documentario (articoli, testimonianze, fatti reali) per poi tradurli in forma teatrale.
“La montagna è finita” ha come filo conduttore l’organetto suonato da Ermelindo Bruni, un novantatreenne (purtroppo scomparso a dicembre 2023) emigrato dalle Marche nelle miniere belghe: si susseguono immagini, ricordi personali, poesie, tra cui quella di Pasolini, arriva la violenta scossa di terremoto che ha sconvolto l’Appennino e infine la preparazione della pasta, uno dei simboli dell’italianità che, nello spettacolo, diventa metafora di tradimento.
Ripani è in scena con Monia Fontana e Diego Quattrociocchi, eccezionali testimoni del tragico terremoto del 2016, i quali vivono tuttora sull’Appennino; non sono attori professionisti, ma narrano la loro esperienza con straordinaria emozione ed autenticità, senza filtri, facendo comprendere come sia difficile, per i residenti di quei luoghi, poter immaginare un futuro.
Lo spettacolo riesce a descrivere in forma artistica il senso di abbandono e di rabbia che si sono mescolati e nutriti a vicenda, racconta quello che è vissuto come un tradimento politico. Anche se, grazie a Monia Fontana e Diego Quattrocchi, si intravede la speranza di una rinascita.
Ripani dà voce ad un personaggio proveniente dalla città, dalla ‘capitale’, che ha uno sguardo esterno distaccato, a tratti indisponente e che si trasforma in un politico che fa promesse eclatanti, non mantenute, davanti ad un piatto di pasta all’amatriciana che diviene emblema dell’inganno, dello scollamento tra la politica e le reali esigenze delle persone colpite dal gravissimo sisma; egli si trasforma in un animalesco, ributtante essere.
“La montagna è finita” focalizza i problemi legati a spopolamento, crisi economica, calamità naturali e mancanza di infrastrutture che hanno reso l'area dell’Italia Centrale uno dei “luoghi dimenticati” d'Italia e d'Europa. Ma non si tratta di una situazione specifica: l'Appennino centrale e le sue comunità sono esempi di altre piccole comunità sparse nel continente europeo, emarginate e disgregate dalla globalizzazione degli ultimi decenni.
“La montagna è finita” finora non ha avuto visibilità in Italia, ma l’interesse che ha suscitato nel nord Europa lascia sperare che anche da noi possa presto trovare gli spazi adeguati.
© Riproduzione riservata
Commenti

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, nuovo contatto tra Uniko e Ferinvest. Attualmente ampia distanza tra le parti
gio 15 maggio • Ascoli Time

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
