Cupra Marittima: cinema Margherita, le sale si uniscono per un evento online
di Redazione pt
giovedì 05 novembre 2020
Un gruppo di esercenti italiani, tra cui il cinema Margherita di Cupra Marittima, invita gli spettatori e le spettatrici, amanti del cinema al cinema, alla riapertura simbolica delle loro sale domenica 8 novembre, in occasione dello European Arthouse Cinema Day, la Giornata Europea dei Cinema d’Essai, organizzata dalla CICAE (Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte e d’Essai) in collaborazione con Europa Cinemas con il supporto del programma MEDIA di Europa Creativa, promossa e supportata in Italia da FICE e MIBACT.
Si tratta di un’iniziativa online, che si differenzia dai consueti streaming, raggruppando 31 sale cinematografiche in un’unica diretta su Facebook per raccontare il loro lavoro e presentare alcuni cortometraggi italiani ed europei, spesso accompagnati da ospiti.
Il Margherita, unica realtà marchigiana che ha lavorato al progetto, “riaprirà” senza la presenza fisica degli spettatori, ma invitandoli ancora una volta davanti al grande schermo: poltrone vuote, proiettori accesi...si spengono le luci e la magia inizia.
Si parte alle 9.30 dopo una breve introduzione di Katriina Miola rappresentante Cicae e proseguirà poi fino a sera, la maratona sarà visibile in contemporanea sulla pagina Facebook Cinema Margherita Cupra Marittima e su tutte le pagine delle sale e realtà aderenti.
Nel programma, disponibile a breve, molti i cortometraggi premiati.
La diretta dal Margherita è prevista alle 19,30 circa e, dopo una piccola presentazione della sala, parlerà il regista marchigiano Nicola Sorcinelli (Nastro d’Argento2017) per presentare il suo ultimo cortometraggio ‘L’ape regina’ premio Premier Film nel 2019 alla Festa del Cinema di Roma
Mentre in tutta Europa lo European Arthouse Cinema Day quest’anno vede una distinzione tra cinema che possono ancora effettuare proiezioni in sala e cinema che sono costretti a esistere solo online, si propone un’iniziativa unica che è l’unione delle due cose e che al tempo stesso è un segnale di presenza e di resistenza delle sale italiane partecipanti. Come una nuvola, si adatta al vento che cerca di spazzarla via, muovendosi e mutando la forma ma non la sua sostanza, così noi immaginiamo una nuova avventura che muterà forse il panorama del cinema ma non cancellerà le sale.
Da questa idea prende vita NUVOLE IN VIAGGIO, TRA CINEMA E CINEMATOGRAFI: anche se online, gli spettatori vengono invitati ad accomodarsi sulle poltrone delle sale per guardare insieme storie grandi immaginandole in grande.
Come sempre i cinema ci sono: le porte temporaneamente chiuse, ma gli occhi ben aperti verso il futuro, senza dimenticare il passato e la passione che li lega al loro amato pubblico.
La maggior parte dei cinema aderenti sono anche tra i promotori della Lettera Aperta a Sostegno ai Cinema Indipendenti (LASCI), che ad oggi conta più 6.000 firmatari.
È ancora possibile firmare sul sito lasci.cloud/firma
31, ad oggi, le sale aderenti in tutta Italia:
AUDITORUM FERRARI – MARANELLO (MO)
BLOOM – MEZZAGO (MB)
CINEMA ALPI – TEMU’ (BR)
CINEMA BELTRADE - MILANO
CINEMA DEL CARBONE - MANTOVA
CINEMA EDEN – AREZZO
CINEMA EDERA E PICCOLO EDERA – TREVISO
CINEMA FARNESE - ROMA
CINEMA GALLIERA – BOLOGNA
CINEMA ITALIA – BELLUNO
CINEMA ITALIA-EDEN – MONTEBELLUNA (TV)
CINEMA KURSAAL – PORRETTA TERME (BO)
CINEMA MARGHERITA - CUPRA MARITTIMA (AP)
CINEMA METROPOLIS – UMBERTIDE (PG)
CINEMA MEXICO - MILANO
CINEMA NUOVO EDEN – BRESCIA
CINEMA ODEON - VICENZA
CINEMA PALMA - TREVIGNANO ROMANO (RM)
CINEMA POLITEAMA - PAVIA
CINEMA POLITEAMA – SEVESO (MB)
CINEMA POSTMODERNISSIMO – PERUGIA
CINEMA ROMA - SEREGNO (MB)
CINEMA TEATRO TIBERIO - RIMINI
CINEMA W. MAC MAZZIERI – PAVULLO (MO)
CINETEATRO ASTROLABIO – VILLASANTA (MB)
CINETEATRO PEPPINO IMPASTATO - COLOGNO MONZESE (MI)
FONDAZIONE STENSEN - FIRENZE
MULTISALA IRIS – MESSINA
SALA TRUFFAUT – MODENA
SPAZIO ALFIERI – FIRENZE
TEATRO BOIARDO - SCANDIANO (RE)
"Con tutte le incertezze che questa pandemia ci ha caricato sulle spalle, ci siamo stati, abbiamo messo il nostro pubblico al sicuro e abbiamo continuato a fare quello che sappiamo fare meglio: lenire il dolore e le preoccupazioni di chi veniva a ricaricare le pile della propria anima.
Noi ci saremo.
La pandemia finirà, non il cinema. E noi saremo lì, alla fine di quella strada, pronti ad accogliere ogni cambiamento che questo vento porta con sé, pronti a scoprire ogni forma nascosta che le nuvole ci raccontano, come sempre facciamo, abbiamo fatto e faremo.
Noi ci siamo.
Per l’occasione è stata creata una immagine ad hoc, grazie al lavoro del grafico Riccardo Bonaventura, che ringraziamo per il prezioso contributo".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
