Eventi e Cultura

San Benedetto: Palazzina Azzurra, concerto per pianoforte e scultura dal vivo

di Redazione Picenotime

L’associazione Endeca | Agitatore Culturale, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e della Città di San Benedetto del Tronto, presenta Materia Sonora, un evento unico che unisce musica e arti visive in un dialogo suggestivo e coinvolgente. Martedì 2 settembre 2025, alle ore 21:00, nell’elegante cornice della Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, il pubblico potrà assistere a un incontro straordinario tra suono e materia, dove il pianoforte dialogherà con la scultura in un intreccio di linguaggi artistici capaci di emozionare e sorprendere. Protagonisti della serata saranno il pianista Davide Massacci, interprete di grande sensibilità e talento, e l’artista Felice Rufini, che darà vita a un’opera di scultura dal vivo sotto gli occhi degli spettatori. I due artisti hanno dato vita recentemente ad una prima esclusiva esibizione che ha visto, peraltro, anche la partecipazione del maestro sassofonista Federico Mondelci e dell’Orchestra Giovanile Italiana di Sassofoni.

L’evento, curato da Rosalba Rossi, è organizzato dall’associazione ETS Endeca | Agitatore Culturale, fondata dall’arch. Franco Mercuri, presieduta dalla stessa Rossi e che si conferma una delle realtà culturali più attive e visionarie del panorama marchigiano ed abruzzese. Materia Sonora rappresenta infatti il quinto appuntamento della programmazione estiva dell’associazione che quest’estate ha inaugurato eventi e mostre a Giulianova, Acquaviva Picena, San Benedetto del Tronto e Loreto, impegnandosi nella valorizzazione della memoria, nella diffusione dell’arte contemporanea e nella costruzione di una rete di pensiero creativo tra territori e generazioni. Una visione culturale che unisce riflessione, bellezza e partecipazione, in un dialogo tra passato e futuro.

Il programma musicale di Materia Sonora proporrà pagine immortali di grandi compositori quali Frédéric Chopin, Claude Debussy, Franz Schubert e Franz Liszt. Un repertorio che attraversa epoche e poetiche differenti, esaltando il rapporto intimo tra il gesto sonoro e quello plastico, in un continuum creativo che vedrà l’arte prendere forma in tempo reale.

Un’occasione irripetibile per vivere un’esperienza sensoriale e artistica che intreccia musica e materia, emozione e forma, in una serata che resterà nella memoria del pubblico.

L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.



Riproduzione riservata

Commenti