San Benedetto celebra la grande editoria con Fazi e HarperCollins. Testimonianza del legame tra città e letteratura
di Redazione Picenotime
sabato 19 luglio 2025
Nell’anno in cui San Benedetto del Tronto ha ufficializzato la sua candidatura a Capitale Italiana del Libro 2026, la città conferma il suo ruolo di crocevia culturale ospitando due appuntamenti d’eccezione con protagoniste Fazi Editore e HarperCollins Italia, due tra le realtà editoriali più influenti del panorama nazionale e internazionale. È la testimonianza concreta di un legame profondo tra la Riviera delle Palme e la letteratura, reso possibile grazie alla visione e all’impegno di Mimmo Minuto, fondatore e anima della rassegna “Incontri con l’Autore”, giunta quest’anno alla sua 44ª edizione.
Lunedì 21 luglio, alle ore 21.30 presso la Palazzina Azzurra, sarà consegnato il Riconoscimento alla Casa Editrice 2025 a HarperCollins Italia. Per l’occasione sarà presente la direttrice editoriale Sabrina Annoni, voce autorevole dell’editoria italiana, che racconterà la visione e i progetti di una casa editrice che unisce qualità e apertura internazionale. A seguire, lo scrittore e storico dell’arte Antonio Forcellino presenterà il suo nuovo libro “Dipingere il sogno” (Ed. HarperCollins), un romanzo che intreccia arte e storia, indagando le passioni e le ossessioni dei grandi maestri rinascimentali. «Ho voluto restituire l’intensità di un’epoca in cui sogno e creazione si fondono», ha dichiarato Forcellino.
Martedì 22 luglio, sempre alle ore 21.30 alla Palazzina Azzurra, sarà invece il momento di Fazi Editore, che riceverà il Premio Nazionale all’Editor 2025. A ritirarlo sarà Alice Di Stefano, direttrice editoriale che ha guidato la casa editrice in un percorso di rinnovamento e attenzione per le nuove voci della narrativa. La serata vedrà anche la partecipazione di Mauro Mazza, che presenterà il suo romanzo “Mostruosa mente” (Ed. Fazi), un thriller psicologico che esplora i confini tra follia e verità. «Un viaggio nei labirinti della psiche che costringe il lettore a guardarsi dentro», ha raccontato l’autore.
Questi due eventi, introdotti da Mimmo Minuto, sono il simbolo di un percorso culturale che ha reso San Benedetto del Tronto una delle realtà più vivaci d’Italia. Da anni la città è entrata nel circuito delle “Città che leggono” grazie a una rete che coinvolge istituzioni, la Biblioteca Comunale “Lesca”, scuole, librerie, associazioni e cittadini, creando un ecosistema culturale unico. Questo patrimonio di relazioni e iniziative è oggi la base della candidatura ufficiale per diventare Capitale Italiana del Libro 2026 con il progetto “Libro dAmare: il mare come pagine infinite”, presentato dal Comune in collaborazione con la Biblioteca “Lesca” e con la rassegna “Incontri con l’Autore”.
Il dossier inviato al Ministero della Cultura promuove un modello integrato tra cultura, comunità e ambiente, dove il mare diventa non solo sfondo paesaggistico ma anche spazio narrativo e luogo di scambio di idee. La candidatura colloca San Benedetto tra le undici città italiane in competizione, affiancandola a grandi centri come Perugia e Pistoia e a borghi più piccoli ma di grande fascino come Soncino e Squillace.
Due figure istituzionali, il sindaco Antonio Spazzafumo e l’assessora Lia Sebastiani, hanno contribuito a dare forza al progetto, sottolineando il valore storico e sociale del legame tra la città e la cultura del libro. “Libro dAmare” rappresenta una sintesi di visione, partecipazione e progettualità, con l’ambizione di portare San Benedetto al centro del panorama culturale nazionale.
La rassegna “Incontri con l’Autore”, organizzata dall’associazione I Luoghi della Scrittura e dalla libreria Libri ed Eventi, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e il contributo di BPER Banca e Inim, e in collaborazione con Pelasgo, il Circolo dei Sambenedettesi, il Club degli incorreggibili ottimisti, Tokedo e la cooperativa La Fabbrica dei Fiori, conferma ancora una volta la capacità della città di attrarre ospiti prestigiosi e coinvolgere la comunità in riflessioni letterarie, sociali e culturali.
San Benedetto del Tronto, con la sua storia di città che legge, la capacità di innovare l’offerta culturale e l’ambizione di utilizzare il libro come motore di crescita e aggregazione, guarda al futuro con la forza delle sue radici e la freschezza del suo mare, pronta a scrivere una nuova pagina nel segno della letteratura.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Artistic Picenum: Fonti di Risate, a Ripatransone in scena il varietà made in Marche
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, focus sulle 8 reti realizzate da Oviszach con la maglia del Crotone. Sette con il destro
sab 19 luglio • Ascoli Time

Lamampiadi, la soddisfazione di Don Sabatini: “Successo di pubblico, partecipanti e divertimento”
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Bando 'Borgo Accogliente': Monte Rinaldo, Montottone e Ortezzano per nuova attrattiva turistica nella Valle dell'Aso
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto celebra la grande editoria con Fazi e HarperCollins. Testimonianza del legame tra città e letteratura
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Jesi, cerimonia consegna Bandiere Gialle Comuni Ciclabili FIAB. Certificato aumento ciclabilità per Ascoli Piceno
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Carpani continua ad allenarsi a Cascia ma resta nella lista dei partenti
sab 19 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'ex Caccavo si presenta a Lumezzane: “Società che punta tantissimo sulla crescita dei giovani”
sab 19 luglio • Ascoli Time

Unione Sportiva Acli, ancora aperte le iscrizioni alle lezioni gratuite di yoga a Torchiaro
sab 19 luglio • Salute

Federfarma, le farmacie marchigiane costituiscono una Comunità Energetica Rinnovabile
sab 19 luglio • Comunicati Stampa
