Eventi e Cultura
di Elisa Mori
Nell’ambito della programmazione per il 2021 delle attività della Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno si inserisce la prima edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast.
Si tratta di un premio dedicato all’arte contemporanea, promosso dall’Associazione Arte Contemporanea Picena, in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, e interamente sostenuto da Fainplast – azienda ascolana specializzata nella produzione di compound – che grazie ad un nutrito parterre di professionisti e specialisti del mondo dell’arte, nonché di direttori di prestigiosi musei e curatori di chiara fama, ha l’obiettivo di far emergere dei giovani talenti o di dare un riconoscimento ad un artista già affermato.
Dopo mesi di inteso lavoro la giuria composta da nomi autorevoli quali Lorenzo Balbi, Matteo Binci, Andrea Bruciati, Christian Caliandro, Daniele Capra, Teresa Carnevale, Simone Ciglia, Antonio Michele Coppola, Oscar Damiani, Giacinto Di Pietrantonio, Costantino D’Orazio, Davide Ferri, Giuseppe Frangi, Raffaele Gavarro, Giulia Gjaume, Antonio Grulli, Roberto Lacarbonara, Osvaldo Menegaz, Santa Nastro, Umberto Palestini, Giacomo Pigliapoco, Ludovico Pratesi, Ivan Quaroni, Silvia Salvati, Marco Senaldi, Daniela Simoni, Vincenzo Tini D'Ignazio, Luca Tomassoni, Riccardo Tonti Bandini, Giorgio Valentini e Carlo Vanoni ha individuato i quattro finalisti della rassegna.
La rosa dei nomi è composta da Luca Bertolo, Francesco Lauretta, Marco Neri e Nicola Samorì, tutti artisti che vantano una produzione di altissimo livello, con presenze in alcune importanti collezioni pubbliche e private, nonché rilevanti partecipazioni a prestigiose esposizioni.
I lavori relativi alla rassegna non si fermano nemmeno di fronte alla pausa estiva, nei giorni scorsi, infatti, è stato annunciato il vincitore della Prima Edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast: Marco Neri.
Forlivese di nascita, è pittore e artista in bilico tra attenzioni alla tradizione dell’arte, ad una modernità italiana in cui spiccano i nomi di Mario Sironi, Giorgio Morandi e Virgilio Guidi e ad una concettualità di marca contemporanea. I suoi lavori, indifferentemente dal medium utilizzato, sono costituiti da linee e volumi geometrici immediatamente riconoscibili, unità elementari primarie, monolitiche, che determinano elementi ricorrenti organizzati in strutture visive che ritornano periodicamente all’interno dei vari cicli pittorici dell’artista.
Neri orchestra e organizza il suo sguardo attraverso temi quali l’architettura, il paesaggio e il ritratto.
A dicembre aprirà la mostra a lui dedicata, nell’ambito della Prima Edizione della rassegna, dopo un periodo di residenza, a cura di Alessandro Zechini (Direttore artistico dell'Associazione Arte Contemporanea Picena), con relativo catalogo, nei suggestivi spazi della Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno.
Ad organizzare, curare e coordinare il Premio Osvaldo Licini by Fainplast è l’Associazione Arte Contemporanea Picena che, sin dalla sua costituzione, nel 2007, si è impegnata nella realizzazione di progetti culturali, di respiro nazionale e internazionale, per lo più legati al mondo dell’arte contemporanea al fine di ampliare l’offerta del territorio di riferimento e contribuire a collocare Ascoli Piceno al centro del dibattito artistico corrente.
Marco Neri
Visto d'ingresso, 2010
tempera, acrilico e collage su 9 carte assemblate,
dimensioni totali cm 300 x 210
Courtesy the artist
Foto: Michele Alberto Sereni
Marco Neri
Composizione per triangoli, 2012
acrilico su lino, cm 40 x 50
Courtesy the artist
Foto: Michele Alberto Sereni
Marco Neri
Vele, 2012
acrilico su tavola, cm 60 x 50
Courtesy the artist
Foto: Michele Alberto Sereni
riservata 1****
autore Elisa Mori****