Gruppo di Ricerca di Progettazione Ambientale dell'Università di Camerino al Festival 'Pianeta Terra' di Lucca
di Redazione Picenotime
lunedì 30 settembre 2024
Il gruppo di ricerca di Progettazione Ambientale della Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino, coordinato dalle professoresse Maria Federica Ottone e Roberta Cocci Grifoni, parteciperà al Festival "Pianeta Terra", organizzato dalla casa editrice Laterza con la direzione scientifica del professor Stefano Mancuso. Il festival, che si terrà a Lucca dal 3 al 6 ottobre, offre un’importante occasione di confronto su temi cruciali legati all’ambiente e alla sostenibilità, coinvolgendo la comunità accademica e i cittadini.
In questo contesto, il team di Camerino sarà protagonista di un workshop dal titolo “NATURA URBANA. Design Urbano in Tempi di Cambiamento Climatico", che mira a esportare il modello di rigenerazione urbana partecipata "Pinqua", già applicato con successo ad Ascoli Piceno. Durante il workshop, i partecipanti misureranno dati ambientali nel centro storico di Lucca tramite sensori dedicati e, successivamente, elaboreranno proposte per innestare "natura urbana" nella città, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, mitigare il clima, incrementare la biodiversità e rigenerare gli spazi pubblici.
Venerdì 4 ottobre, presso la Cappella Guinigi, verrà presentato il workshop con l’intervento "NATURA URBANA. Design Urbano e Cambiamento Climatico", riservato agli studenti universitari iscritti. Durante l’evento, i partecipanti avranno anche l’opportunità di interagire con i cittadini di Lucca, coinvolgendoli in una passeggiata esplorativa lungo le vie della città, dove verranno raccolti dati ambientali con dispositivi appositi.
*Domenica 6 ottobre*, presso la Sala Convegni di Confindustria Toscana Nord, si terrà l'incontro conclusivo dal titolo "NATURA URBANA. Progettare delle Oasi in Città è Possibile", durante il quale le professoresse Roberta Cocci Grifoni e Maria Federica Ottone, insieme all'Assessore all'Ambiente del Comune di Lucca, presenteranno i risultati del workshop, condividendo con i cittadini e le istituzioni le idee e le proposte sviluppate durante il festival.
Oltre al contributo delle docenti di Camerino, parteciperanno anche altri esperti del settore, tra cui i professori Graziano Marchesani, Timothy Brownlee, e Dajla Riera (Università di Camerino/Scuola di Architettura e Design) ed il professore Gherardo Chirici (Università di Firenze).
L’evento vedrà la partecipazione di 20 studentesse provenienti da diverse università, tra cui l’Università di Camerino, l’IMT di Lucca e l’Università di Pisa, che collaboreranno attivamente nella progettazione di interventi innovativi per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici nelle città.
L’evento rappresenta una preziosa occasione per dimostrare come il modello di rigenerazione urbana sviluppato ad Ascoli Piceno possa essere replicato in altri contesti urbani, contribuendo alla trasformazione sostenibile delle nostre città.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, club Veterani AP e Pallonari celebrano Roberto Strulli anche al teatro di Monsummano Terme
dom 23 marzo • Ascoli Time

Atletico Ascoli-Isernia 1-3, la voce di Seccardini post gara: “Tre episodi ci hanno condannato alla sconfitta”
dom 23 marzo • Atletico Ascoli

Serie D girone F, l'Atletico Ascoli viene sconfitto 3-1 dall'Isernia tra le mura amiche
dom 23 marzo • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, torna un pareggio dopo oltre due mesi. Secondo gol per Gagliardi (sempre partendo dalla panchina)
dom 23 marzo • Ascoli Time

Ascoli, Vincenzo Mollica fa sold out. Grande successo al Teatro dei Filarmonici per 'Prima che mi dimentichi tutto'
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, l'Under 17 pareggia 1-1 a Latina. Successo interno per l'Under 16, ancora vincente l'Under 15
dom 23 marzo • Ascoli Time

Artistic Picenum, standing ovation per Rattattù al CineTeatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto
dom 23 marzo • Eventi e Cultura

Vis Pesaro-Pianese 2-0, voci Orellana (“Contentissimo per il gol. Ascoli campo difficile”), Pozzi e Formisano
sab 22 marzo • Serie C

Serie C girone B 33° turno: successi interni di Torres, Vis Pesaro, Arezzo e Campobasso
sab 22 marzo • Serie C

Pontedera-Ascoli 1-1, i momenti chiave della partita
sab 22 marzo • Ascoli Time

Pontedera-Ascoli 1-1, la voce di Di Carlo in sala stampa: “In un minuto abbiamo commesso due errori gravissimi”
sab 22 marzo • Ascoli Time
