Offida, convegno sul patrimonio museale locale a cura di Bim Tronto e Sistema Museale Piceno
di Redazione Picenotime
giovedì 28 settembre 2023
Sabato 30 settembre si svolgerà il convegno “L’organizzazione in rete del patrimonio museale locale: sfide e opportunità. L’esperienza del Sistema Museale Piceno” presso il Teatro Serpente Aureo di Offida a partire dalle 16.00, a cura di BIM Tronto e Sistema Museale Piceno, con il patrocinio di Icom Italia e del Comune di Offida, organizzato sotto l’egida della Regione Marche e del Coordinamento Regionale di ICOM Marche.
Interverranno Luigi Contisciani Presidente BIM Tronto, Luigi Massa Sindaco del Comune di Offida, Chiara Biondi Assessore alla Cultura Regione Marche, Sergio Loggi Presidente Provincia di Ascoli Piceno, Antonella Nonnis Coordinatore ICOM Marche, Mara Cerquetti Università di Macerata, Simona Cardinali Rete museale urbana Musei di Jesi e Rete museale delle città lottesche, Concetta Ferrara Direttrice del Sistema Museale Piceno, Leandro Ventura Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, Ministero della Cultura, Daniela Tisi Dirigente del settore Beni e Attività Culturali, Regione Marche.
“L’iniziativa – spiega la direttrice del Sistema Museale Piceno Concetta Ferrara- si inserisce nel contesto del progetto di rete Sistema Museale Piceno, avviato nel 2016 su iniziativa del BIM Tronto, che ha ottenuto recentemente un finanziamento da Regione Marche per la nomina della figura professionale del direttore di rete. L’incontro – prosegue la direttrice - intende far luce su un tema ampiamente dibattuto negli ultimi anni, quello della rete come strumento organizzativo in grado di garantire forme efficienti di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale locale, indagandone sfide e criticità.”
“Il BIM Tronto, attraverso il progetto di rete del Sistema Museale Piceno, intende sostenere il progresso culturale del territorio - sostiene il Presidente BIM Tronto Luigi Contisciani, che dal 2021 si avvale di un importante strumento di tutela e valorizzazione, grazie alla stipula del protocollo d’intesa firmato con l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immaterialedel Ministero della Cultura. Potersi avvalere da giugno della presenza di un direttore di rete – prosegue il Presidente - ci ha permesso di pianificare importanti progettualità, che permetteranno di rendere i musei della rete non solo luoghi di conservazione del nostro patrimonio, ma sempre di più luoghi di partecipazione e conoscenza della nostra storia e delle nostre tradizioni.”
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
