Ascoli Piceno: Simona Marchini presenta autobiografia 'Corpo estraneo. La mia vita, tra arte, musica e teatro'
di Elisa Mori
venerdì 27 gennaio 2023
Lunedì 30 Gennaio alle ore 18, presso l’Auditorium Emidio Neroni di Ascoli Piceno, si svolgerà la presentazione del libro, edito da Baldini + Castoldi del gruppo editoriale La nave di Teseo, “Corpo estraneo. La mia vita, tra arte, musica e teatro” di Simona Marchini.
Promossa dal circolo Culturalmente Insieme, guidato dalla presidente Francesca Filauri, alla presenza del sindaco Marco Fioravanti e del presidente AMAT Pietro Celani, Simona Marchini si troverà a dialogare con Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione e con il Prof. Stefano Papetti direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno.
La celebre attrice, oltre ad essere uno dei volti più noti dello spettacolo e del teatro, eredita e dirige, dopo la morte del padre Alvaro Marchini, la Nuova Pesa, centro espositivo e di dibattito culturale destinato a diventare una delle gallerie più importanti di Roma, nella quale hanno esposto artisti del calibro di Jannis Kounellis, nonché lo scultore ascolano Giuliano Giuliani, maestro nell’arte della lavorazione del travertino. A lei si deve, nello scorso settembre, il prestito del pregevole dipinto di Renè Magritte “L’amour” del 1949, esposto presso la Pinacoteca Civica, in occasione del convegno - dibattito tra esperti di arte e psicologia, guidato da Carlo Bachetti Doria.
Il legame di Simone Marchini con Ascoli Piceno, dunque, si rinnova ancora una volta con l’uscita della sua autobiografia, costruita come fosse uno dei suoi celebri monologhi, intensa e disincantata, recitata al pari di un’inedita pièce teatrale.
240 pagine che ripercorrono le tappe più significative della sua vita di attrice, conduttrice e regista, oltre alle vicende che hanno interessato la sua vita privata e familiare, a cominciare dall’infanzia vissuta nel segno della Resistenza in una famiglia comunista ed eccentrica, cui segue la fascinazione per il mondo dello spettacolo e dell’arte, complice anche l’esperienza della galleria della Nuova Pesa aperta dal padre nel 1959. La narrazione prosegue nell’ambito della sfera privata con storie d’amore non sempre connotate dal lieto fine, come quella con il capitano della squadra della Roma Ciccio Cordova, o altre più fortunate, attraverso le quali arriva anche all’esperienza della maternità.
Il teatro e la TV occupano certamente buona parte della sua vita, dall’esordio avvenuto nel 1979 con il regista Romolo Siena in “A tutto gag”, indimenticabile il personaggio di Iside Martufoni, per poi comparire accanto a Renzo Arbore in “Quelli della notte” nel 1985, trasmissione per la quale inventò la “Signora Mia, guardi…”. Non mancano le numerose tournée teatrali, le esperienze di regia, i viaggi, le grandi amicizie, l’inventiva da sempre dimostrata nel proporre, nel creare, nel progettare un’offerta culturale di qualità in tutta Italia.
La sua autobiografia porta il titolo di “Corpo estraneo” non a caso, perché ci troviamo di fronte ad un’artista sui generis che, dopo una laurea in Lettere moderne, approda al panorama teatrale non seguendo un percorso accademico tradizionale e con non poca fatica ad essere accettata e inclusa, sentendosi perlopiù un elemento “estraneo” a quell’ambiente, tuttavia grazie al suo talento e alla sua fantasia tutto è stato superato come dimostra la sua lunga e brillante carriera.
Il libro consente di intravedere le molteplici sfaccettature della protagonista, con un approccio, il più delle volte, ironico e dirompente, nonché serio e pieno di brio, e con una costante fiducia ed entusiasmo nel futuro. Ciò che maggiormente traspare dalla narrazione è la personalità di una donna che mostra tutto il suo garbo e la sua misura rispetto ad un mondo perlopiù chiassoso dei vincenti autocompiaciuti.
Di pagina in pagina emergono i suoi molteplici talenti, attrice comica, regista, curatrice di festival come quello di Todi oppure quello di animatrice e sostenitrice dell’Unicef con una serie di iniziative rivolte alla formazione e al sostegno dei giovani, facendone un unicum che difficilmente trova riscontro in altri ambiti.
Attraverso l’autobiografia di Simona Marchini si snoda tutto un mondo fatto di storie, amicizie e collaborazioni, che la portano, con grazia e gentilezza, ad affermare la sua visione del mondo e della vita.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News
