• Eventi e Cultura
  • Acquaviva Picena, iniziativa PicenOrchestra dell'Associazione ''I Girasoli''

Acquaviva Picena, iniziativa PicenOrchestra dell'Associazione ''I Girasoli''

di Redazione Picenotime

giovedì 10 settembre 2020

L'iniziativa PicenOrchestra proposta dall'Associazione "I Girasoli odv" e realizzata insieme alla Fondazione Carisap, intende sostenere le attività educative dell'Orchestra e le esperienze di crescita generate da epserienze di scambio con altre orchestre giovanili.

L'attività orchestrale prende corpo nel 2016 subito dopo l'evento del sisma ponendosi come fine quello di aggregare bambini, adolescenti e giovani che avevano vissuto l'esperienza del terremoto, attraverso un percorso di avvicinamento alla musica ed in particolare alla musica di insieme. Si costituiscono i primi due gruppi: quello di studenti di strumenti e quello del coro. Si costituisce pertanto il primo nucleo della KinderCorOrchestra formato prevalentemente da bambini tra i 6 e i 10 anni. Nel tempo i due gruppi crescono, sono organizzati diversi concerti in tutto il territorio piceno con l'obiettivo di raccogliere fondi da donare alle popolazioni colpite dal sisma. Successivamente alla crescita dei bambini, si è deciso nel 2019 di mutare nome e denominarla PicenOrchestra. L'idea di continuare questa attività è legata alla mission dell'Associazione, infatti l'ottica dello stare insieme, suonando e cantando, facilita il superamento di paure, facilita l'aiuto e il sostegno reciproco, aiuta la socializzazione e l'espressione della propria creatività.

Come tutti i linguaggi, anche quello musicale è uno strumento di comunicazione e, perciò, di relazione con sé e con gli altri.

Obiettivi prioritari dell'iniziativa sono:

1) Aggregare bambini e giovani: favorire l'aggregazione e la socializzazione tra i bambini, i ragazzi e i giovani del territorio cercando di far capire loro la bellezza dello stare insieme;

2) Attrarre e mobilitare le famiglie: la realizzazione di attività e percorsi musicali obbligano le famiglie a seguire i figli sia in casa che fuori e ciò favorisce anche al loro interno una maggiore comunicazione;

3) Trasmettere nozioni musicali:Il progetto intende trasferire ai bambini, ragazzi e giovani delle nozioni base di utilizzo di strumenti musicali al fine di stimolarne la vocazione musicale e far comprendere loro se continuare un approfondimento della stessa;

4) Educare alla Bellezza: la musica è una delle arti più sublimi perchè tocca i nodi più profondi della nostra anima, rende le persone più sensibili, più attratte al Bello. Poter suonare in posti esteticamente belli come musei, piazze storiche, palazzi antichi o immersi nella natura di una caletta al mare o in un prato crea una naturale predisposizione della propria anima alla meraviglia e allo stupore.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci