Ascoli Piceno, 41esima edizione del festival ''Nuovi spazi musicali''
di Redazione Picenotime
domenica 13 settembre 2020
Il 6 ottobre prenderà il via ad Ascoli Piceno la 41^ edizione del Festival di musica contemporanea “Nuovi Spazi Musicali” curato dall’insigne compositrice Ada Gentile. La rassegna si articolerà in 5 concerti che si terranno il 6, il 9, il 13, il 16 ed il 20 ottobre, alle ore 20:30, alla Sala della Vittoria della Pinacoteca Comunale.
Il concerto di apertura, come sempre, è dedicato a due nuove “operine tascabili” (così dette perché di breve durata e con pochi interpreti) commissionate per l’occasione al compositore Cosimo Colazzo di Rovereto ed a Domenico Turi di Roma.
L’esecuzione dell’operina di quest’ultimo sarà affidata allo stesso Turi, al pianoforte, con il tenore Gianluca Bocchino, mentre l’esecuzione dell’altra operina sarà affidata all’Ensemble in residence del Festival (formato da quattro eccellenti musicisti guidati dalla pianista Sabrina Gentili), al soprano Annalisa Di Ciccio, al basso Stefano Stella ed all’attrice Pamela Olivieri.
Il secondo concerto sarà dedicato al “melologo” - genere musicale in voga nell’800 che coniugava musica e poesia - con nuove opere scritte su testi di autori ascolani e non, da sette compositori reduci dall’apposito “Laboratorio di Composizione” tenutosi presso l’Istituto Musicale G. Spontini di Ascoli ed eseguite da altrettanti giovani del territorio.
Il terzo appuntamento vedrà in scena Krakow Duo, un eccezionale duo polacco formato dal pianista Marek Szlezer e dal violoncellista Jan Kalinowski, che proporrà all’ascolto opere di autori polacchi - Chopin, Lutoslawski, Widlak, Chyrzynski - insieme ad un’opera in prima assoluta del compositore triestino Corrado Rojac. Il 16 ottobre sarà la volta del venticinquenne pianista greco Grigoris Ioannou, che eseguirà opere di autori greci (Paraskevas e Demopoulos), di Liszt, Prokofiev e Rachmaninov, oltre ad un brano in prima assoluta del compositore Gabrio Taglietti.
In chiusura, gran finale con il famosissimo Quartetto di Fiesole, nel concerto del 20 ottobre dedicato al M° Piero Farulli, indimenticabile fondatore della Scuola di Fiesole, nel centenario della sua nascita. In questa serata verranno eseguiti brani di Webern, Shostacovich, Malipiero e Gentile. Il Festival è realizzato con il contributo del Comune di Ascoli Piceno, della Regione Marche e della Fondazione Carisap. L’ingresso sarà libero a tutti i concerti, che registrati da RADIO CEMAT saranno mandati in onda in streaming in 23 Paesi.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
