Ascoli Piceno, a metà Ottobre la 42esima edizione del Festival ''Nuovi Spazi Musicali''
di Redazione Picenotime
venerdì 24 settembre 2021
Il 15 Ottobre prenderà il via ad Ascoli Piceno la 42esima edizione del Festival di musica d’oggi “NUOVI SPAZI MUSICALI” curato dalla compositrice Ada Gentile. La Rassegna si articolerà in 6 eventi che si terranno, con ingresso libero, il 15-19-22-26-
29 e 31 Ottobre, alle ore 20.30, all’Auditorium Neroni (Via del Cassero).
Nel concerto di apertura, dedicato come al solito alle “operine tascabili”, verranno proposti due lavori dei compositori Biagio Putignano (testo di Paolo Peretti) e Mario Berlinguer (testo di Giobbe Covatta). Il giovane e promettente pianista ascolano Alessio Falciani sarà il protagonista del secondo concerto con un programma di grande virtuosismo, con opere di Liszt, Rachmaninov, Bach/Busoni ed una, in prima assoluta, del compositore cremonese Gabrio Taglietti.
Il terzo appuntamento sarà dedicato a Dante Alighieri (nel 700° anniversario della morte) ed a Cecco d’Ascoli, rivali impegnati in numerose battaglie dottrinali, con un’interessante conferenza tenuta da Donatella Ferretti, con la partecipazione di Ivana Manni e della chitarrista Giulia Cappelli.
Il quarto concerto sarà affidato a due eccellenti solisti, il flautista Andrea Biagini ed il chitarrista Luigi Sini, che proporranno opere recentissime di autori del XXI secolo tra cui Marcello Panni, Lucio Gregoretti, Francesco Pennisi, Morton Feldman ed una prima assoluta del giapponese Fuijkura.
Al quinto appuntamento verranno eseguite, in prima assoluta, altre due “operine tascabili” dei compositori Fabrizio De Rossi Re (testo di Luis Gabriel Santiago) e Ada Gentile (testo tratto da “Stranalandia” di Stefano Benni). Ad eseguirle sarà l’Ensemble formato da Sabrina Gentili (pianoforte), Giusy Di Biase (sax), Riccardo Sanna (bayan) e Ludovico Venturelli (Percussioni) insieme al soprano Annalisa Di Ciccio, al basso Stefano Stella ed alla voce recitante di Donatella Ferretti. Il Direttore sarà Giuliano Di Giuseppe.
Il concerto di chiusura sarà infine affidato all’eccezionale “Quartetto di Fiesole” che, dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna ad Ascoli, accompagnato dal pianista Andrea Rucli, con un programma dedicato alla Scuola Francese (Milhaud e Debussy). Tutti i concerti saranno registrati da RADIO CEMAT che li manderà in onda in ben 23 Paesi. Il Festival è stata realizzato con il contributo del Comune di Ascoli, della Regione Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli. L’ingresso sarà libero ma con “green pass”, mascherina e prenotazione obbligatoria al cell. 349/5607561 (dalle ore 10 alle 13).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 05 luglio • Ascoli Time

Autoctoni Gourmet summer edition, i gin protagonisti al Caffè Meletti di Ascoli Piceno
sab 05 luglio • News

Il Gran Premio Capodarco si prepara per una 53esima edizione spettacolare in omaggio a Gaetano Gazzoli
sab 05 luglio • Ciclismo

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News
