Falerone, Vanessa Gravina in scena al Teatro Romano
di Redazione Picenotime
mercoledì 24 luglio 2013
Prosegue al Teatro Romano di Falerone venerdì 26 luglio con Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo diretti da Luca Cairati e Cristiano Roccamo in Farse plautine il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, AMAT, Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e i Comuni di Ascoli Piceno, Falerone, Fano, Macerata, Monte Rinaldo e Urbisaglia.
Uno spettacolo comico universale, così si può in sintesi definire Farse plautine. “Il tentativo registico non cerca la risata facile e superficiale – si legge nelle note allo spettacolo -, anzi, ricalcando perfettamente i modelli della commedia all’italiana, si opera nella direzione della necessità di affiancare al dramma la satira, alla tragedia l’ironia più pungente e dissacrante.”
Artisti girovaghi che nel teatro non credono più. Un carretto che li ha portati in giro per il mondo. Cosa può far di nuovo nascere la scintilla in questi attori disillusi? La risposta sta nel pubblico, che, come una magia, innesca la fantasia di questa troupe di attori, i quali terranno gli spettatori incollati alle loro sedie ripercorrendo tutto il loro repertorio comico: da Aristofane a Plauto, da Moliere a Beckett, passando per Shakespeare, fino all’improvvisazione dei comici della Commedia dell’Arte. E il carretto, che pareva inerte, aprendosi si trasforma nel palcoscenico ideale per questa ultima rappresentazione che fonde il teatro moderno con quello classico, attingendo all’ineguagliabile bagaglio della commedia all’italiana; scene acrobatiche di scale impazzite, grottesche corse di cavalli, duelli, maschere, travestimenti, improbabili e comicissime scene d’amore, equivoci.
Farse plautine è una commedia che spazia in ogni direzione: dagli stereotipi classici della commedia all’italiana ai personaggi intramontabili della drammaturgia moderna. I protagonisti decidono di far rivivere la commedia dell’arte, ritrovandola in tutte le commedie e le tragedie occidentali più famose, affermando una volta ancora che questa grande tradizione italiana è più che mai viva e presente. Momenti fuori maschera e scene d’improvvisazione fanno da collante alle varie vicende. Il pubblico è chiamato a giocare e a divertirsi con gli attori che regalano momenti di ilarità grazie alla loro capacità di passare con disinvoltura dall’arte della commedia all’italiana alla clownerie.
Informazioni e biglietteria: AMAT (e biglietterie del circuito) 071 2072439, Museo Archeologico di Falerone 0734 759670 – 333 5816389, Comune di Falerone 0734 710750. Inizio spettacolo ore 21.30.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
