Piceno Cinema Festival, Suma e Haber in grande spolvero nella prima delle sette settimane di eventi
di Redazione Picenotime
domenica 27 ottobre 2024
Si è chiusa al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto la prima delle sette settimane di eventi del Piceno Cinema Festival, evento organizzato dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS. Assegnati il premio Città di San Benedetto al miglior Film e il premio assoluto al miglior attore. Dopo due appuntamenti al Liceo Rosetti, con oltre 200 ragazzi che hanno visto e votato vari corti in concorso e la serata di proiezioni al Teatro San Filippo Neri, che ha fatto registrare il sold out, in un affollato teatro Concordia è andato in scena il galà che ha avuto in Marina Suma la stella più brillante.
La serata, condotta da Luca Sestili ha aperto un’importante finestra all’accessibilità: lo speciale progetto realizzato con OSSMED, ha infatti portato sul palco un interprete LIS che ha tradotto tutti i contenuti della serata nel linguaggio dei segni per consentire anche ai non udenti di seguire il festival.
La serata si è aperta con il saluto del sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo, è proseguita con un dialogo sul cinema insieme al regista Mauro John Capece prima dell’incontro con Marina Suma, che ha raccontato il suo presente diviso tra cinema, teatro e amore per la natura.
Il premio Città di San Benedetto è andato al cortometraggio Prova d’amore, diretto da Denis Nazzari, interpretato da Alessandro Haber con le musiche del premio Oscar Nicola Piovani. Andrea Santoro, delegato della produzione del film, ha ritirato il premio. Il corto racconta la storia di Gigi (Haber), un uomo maturo e profondamente innamorato della propria moglie per la quale compie un enorme atto d’amore.
Il premio assoluto per il miglior attore del Piceno Cinema Festival 2024 è andato ad Alessandro Haber che ha salutato e ringraziato attraverso un videomessaggio.
Finale di serata emozionante con la splendida voce di Bob Angel che ha interpretato magistralmente “Parlami d’amore Mariù”, prima canzone ad essere usata come colonna sonora in un film (Gli uomini che mascalzoni del 1932).
Il festival si sposta ora a Montalto delle Marche per la seconda settimana di eventi.
Tutte le info su: www.picenocinemafestival.it.
DICHIARAZIONI
Marina Suma: “Il cinema italiano deve fare di più per affermarsi all’estero. L’avanzare dell’AI mi spaventa, io credo nella creatività degli uomini. Ho lavorato con Adriano Celentano e Jerry Calà: il primo è un genio, imprevedibile, divertente. Jerry è un ottimo attore comico ma fuori dal set l’ho sempre trovato noioso. Che bello tornare nelle Marche, una regione che amo perché qui il mare si unisce all’arte e alla natura”.
Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto: “Siamo alla terza edizione di questo festival in cui abbiamo creduto sin da subito. Possiamo parlare di scommessa vinta perché la proposta culturale è di livelli altissimi. Inoltre, coinvolgere I ragazzi delle scuole è un’operazione meritevole, così come il grande lavoro su inclusività e da quest’anno per l’accessibilità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
