Montalto delle Marche, ''Dante nel XXI Secolo''. Musica, teatro e antichi splendori
di Redazione Picenotime
giovedì 19 agosto 2021
Sabato 21 agosto 2021, alle ore 21.15 presso il giardino di Palazzo Paradisi in Piazza Sisto V di Montalto delle Marche, i Musei Sistini del Piceno in collaborazione con il Comune di Montalto delle Marche, con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa delle Marche organizzano, lo spettacolo teatrale – musicale MUSICA, TEATRO E ANTICHI SPLENDORI dal titolo “DANTE NEL XXI SECOLO”.
L’appuntamento fa parte del ricco calendario di manifestazioni previste fino alla fine dell’anno per celebrare il V Centenario della nascita del marchigiano Papa Sisto V. È infatti l’anno del Papa tosto per le Marche, nato a Grottammare da una famiglia di Montalto delle Marche. E lo spettacolo teatrale – musicale di sabato 21 agosto avrà luogo proprio nel giardino di Palazzo Paradisi a Montalto delle Marche, città a cui Sisto V è rimasto sempre molto legato.
Durante la serata, le letture saranno interpretate dalle voci recitanti di Alessio Messersì e Mauro Pierfederici, accompagnate dall’ensemble strumentale MAC, all’arpa Letizia Cerasa, al corno Luca Delpriori, alla tuba Gianmario Strappati, alle percussioni Giacomo Sebastianelli, agli effetti sonori Loris Brunelli e dalle voci soliste del Coro S. Giovanni Battista (Alberto Arcangeletti, Stefano Bellagamba, Gerardo Giorgini, Gabriele Pierantoni, Norberto Salvatori, Carlo Zezza il tutto diretto dal Maestro Roberta Silvestrini.
Tre Canti dalla Divina Commedia (Inferno XXII, Purgatorio XXVII, Paradiso XXXIII) nel XXI secolo vengono accompagnati da onomatopee musicali con effetti semplici e immediati; a sottolineare ancora di più la narrazione del sommo poeta, sarà l’uso degli strumenti come il corno, la tuba, l’arpa, le percussioni e le voci volte a rappresentare gli ambienti e i personaggi dell’Opera Eterna.
“Da sempre i Musei Sistini del Piceno hanno affiancato alla conservazione, tutela e valorizzazione le attività di tipo culturale soprattutto quelle musicali stipulando collaborazioni con Conservatori, come il Pergolesi di Fermo o con associazioni come nel caso del concerto del 21 agosto dove interverranno i componenti dell’associazione di musica antica e contemporanea di Senigallia con direttore Roberta Silvestrini. Le risorse che i Musei riescono a mettere in campo e all’interno di una rete è sicuramente più fattibile, non sono solo quelle economiche, ma anche quelle costituite da anni di collaborazione e corresponsabilità, di fiducia e di rapporti istituzionali creati e mantenuti negli anni che riescono oggi a portare a Montalto musicisti professionisti molti dei quali suonano sistematicamente nell’organico della Scala e altri importanti teatri. La Compagnia è intervenuta anche in altre sedi dei Musei sistini come Monteprandone, Castignano, Comunanza e Montemonaco. Ci è sembrato importante, proprio nell’anno del V centenario della nascita di Sisto V, intervenire anche a Montalto, con grande soddisfazione”, dichiara la direttrice di Musei Sistini del Piceno Paola Di Girolami.
Sabato 21 agosto, alle ore 18, Montalto delle Marche sarà protagonista anche di un altro evento: il terzo dei sei appuntamenti con i convegni sistini, organizzati da luglio a ottobre per conoscere e approfondire la storia intorno al Pontefice di origini montaltesi, con il supporto di ricerche e di illustri interventi di storici, docenti e ricercatori. Per il convegno del 21 agosto - sempre al Teatro Comunale di Montalto delle Marche - i relatori saranno Olimpia Gobbi e Marco Corradi, con Raffaele Tassotti che introdurrà l’evento.
V CENTENARIO DELLA NASCITA DI PAPA SISTO V
Le celebrazioni per i 500 anni della nascita di Papa Sisto V vedono il coinvolgimento diretto della Regione Marche, dei Comuni di Grottammare e Montalto delle Marche, della rete dei Musei Sistini, della Diocesi di San Benedetto-Ripatransone-Montalto e degli altri componenti del Comitato promotore. Per approfondimenti e il calendario completo delle Celebrazioni: https://www.sisto500.it/
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, Seccardini: “Affronteramo al meglio il Sora, obiettivo la prima vittoria al 'Del Duca'”
sab 03 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
