Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
L'edizione 2025 del 'Festival Parcoscenico – Oltre il palco dentro la natura' si prepara ufficialmente a decollare con la ricca serie di inizitive programmate per il periodo autunnale che andranno in scena dal 18 Ottobre al 9 Novembre. La presentazione della rassegna è avveuta stamattina nella sede del Bim Tronto, da sempre impegnato in prima linea per la promozione e la valorizzazione del territorio. Anche stavolta quest'ultimo, assieme alla Regione Marche, si svolgerà in 8 comuni delle aree interne del cratere sisma (Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Montegallo, Montemonaco, Pieve Torina, San Severino Marche, Visso) che rientrano nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel Parco Nazionale dei Monti della Laga-Gran Sasso e nel Parco Naturale Regionale del Monte San Vicino e Canfaito, estendendosi tra le province di Ascoli Piceno e Macerata. Molti gli appuntamenti allestiti nelle varie categorie: escursioni spettacolo, trekking, natura per te, kids. Il festival propone un itinerario escursionistico composto da tappe che consentiranno di percorrere sotto un profilo artistico e culturale alcuni sentieri naturalistici dei suddetti comuni con l'intento di ridare vitalità alle aree colpite dal terremoto attraverso una strategia di ripartenza a livello turistico nonché culturale in alcuni bellissimi borghi marchigiani.
Le tappe saranno gestite e organizzate da Guide Ambientali Escursionistiche del circuito AIGAE, rappresentato da Federica Feliciani. Spettacoli e performance invece saranno gestite e curate dal direttore artistico Cecilia Menghini con il supporto di Omar Rossi per quanto riguarda la parte escursionistica e logistica. Gli escursionisti si ritroveranno al centro di uno spettacolo teatrale come spettatori e parte integrante di esso, spettacolo scritto appositamente per ogni luogo ma con continuità storica: un’unica sceneggiatura suddivisa per luoghi tanti quanti sono i comuni scelti, composta al fine di essere compresa sia da chi seguirà con continuità le tappe proposte che da chi sceglierà di seguirne alcune. Ogni escursione terminerà al centro del paese protagonista, dove le maestranze commerciali del loco avranno la possibilità di far assaggiare le specialità e unicità prodotte.
''Siamo orgogliosi di presentare questa seconda edizione di Parcoscenico - afferma Luigi Contisciani, presidente Bim Tronto -, un esempio virtuoso di promozione turistica e culturale che dimostra come questo festival possa diventare volano per la rinascita dei territori interni e per la loro destagionalizzazione. Forti del successo dello scorso anno, abbiamo ampliato la valorizzazione del territorio attraverso l'unione di otto Comuni per un'offerta turistica e culturale condivisa, un segnale forte e lodevole, che abbraccia ben tre grandi aree naturalistiche dell'Appennino centrale''. '
'Parcoscenico rappresenta un’importante occasione per valorizzare le aree interne del cratere sismico, coniugando la cultura, l’arte e la tutela del paesaggio - aggiunge il commissario per la ricostruzione Guido Castelli -. La ricostruzione materiale dei territori colpiti dal sisma deve procedere di pari passo con quella sociale e culturale ed è un elemento importante per la lotta allo spopolamento e al calo demografico, che rappresentano un vero problema non solo dell’Appennino, ma di tutta Italia ed Europa. Progetti come questo contribuiscono a rafforzare il senso di comunità, a promuovere un turismo sostenibile e a restituire centralità ai borghi dell’Appennino, rendendoli nuovamente luoghi vivi e attrattivi''.