San Benedetto, 'Il mare non ha paese': convegno conclusivo del progetto della Uisp di Ascoli
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 dicembre 2023
Partecipazione, inclusione e innovazione sono le tematiche che caratterizzano l’edizione di quest’anno. La Uisp della provincia di Ascoli Piceno organizza un convegno con al centro questi temi e dove si parlerà del progetto “Il mare non ha paese” finanziato dal Dipartimento per lo sport- Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha puntato proprio sull'inclusione attraverso la pratica sportiva. Il convegno, si terrà presso il Museo del mare a San Benedetto del Tronto, Giovedì 14 Dicembre alle ore 18.00. Dopo gli iniziali saluti dell'Assessore del Comune di San Benedetto del Tronto Andrea Sanguigni, del Presidente dell'Asd Argonauti Giuseppe Illuminati, del presidente della Uisp di Ascoli Piceno Daniel Ficcadenti si presenteranno i risultati ottenuti durante il progetto: interverranno la Project Manager di Argonauti ASD Olga Annibale, Silvia Fabrizi Vice Presidente della Cooperativa Sociale On The Road e i ragazzi che hanno partecipato. “Il mare non ha paese” è realizzato dall'ASD Argonauti, operante nel campo della promozione di sport acquatici e che si occupa anche di educazione ambientale e promozione del territorio. Il progetto è stato presentato, in partenariato con UISP comitato territoriale di Ascoli Piceno, la cooperativa sociale “On the road” e il Comune di Grottammare, al Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri a seguito dell'avviso pubblico destinato alle associazioni sportive dilettantistiche per la selezione di progetti in ambito sportivo finalizzati al contrasto delle discriminazioni e alla promozione della parità di trattamento. “Il mare non ha paese” è stato co-finanziato dal Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha ottenuto il contributo del Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Ripatransone e Fondazione Carisap. L’obiettivo principale è stata l’integrazione sociale di stranieri e la prevenzione di fenomeni di razzismo attraverso il concetto base per cui il mare rappresenta un’entità unica senza confini ne barriere. Sono stati più di 100 i giovani tra i 10 e i 17 anni che hanno partecipato alle attività sportive, laboratori ambientali e di co-progettazione social e, grazie ad un’ azione strategica territoriale, più di 20 associazioni operanti sul territorio della provincia di Ascoli Piceno sono state raggiunte e informate.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
