Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Programma Cotton Jazz Club 2025
dal 7 novembre 2025 al 22 maggio 2026
Zona. Ind. Marino del Tronto, Via del Commercio, Ascoli Piceno AP
Emiliano D’Auria “Brooklyn Bound – Meanwhile”
Venerdì 7 novembre
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto
– Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Philip Dizack, tromba
Godwin Louis, sax soprano
Emiliano D'Auria, compositore e pianista
Jacopo Ferrazza, contrabbasso
Joe Dyson, batteria
Meanwhile è il titolo del nuovo progetto del pianista Emiliano D’Auria. L’energia e il respiro del sound americano si uniscono alla sensibilità melodica mediterranea (o europea) in un sound originale e contemporaneo, nato dall’incontro di stili, culture e visioni diverse. Emiliano D’Auria si presenta sul palco alla guida del nuovo quintetto internazionale, composto da Philip Dizack alla tromba, Godwin Louis al sax, Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Joe Dyson alla batteria. Meanwhile è anche il secondo capitolo di un progetto più ampio, iniziato con l’album “The Baggage Room”, in cui Emiliano raccontava in musica le esperienze degli immigrati europei all'arrivo ad Ellis Island. Questo nuovo progetto si concentra, invece, su ciò che accade dopo il loro insediamento a New York. La musica di Emiliano D’Auria non vuole rievocare tempi e narrazioni passate, ma proporre, piuttosto, una riflessione attuale sull’esperienza umana e sulle sfide sociali che definiscono il nostro tempo. Meanwhile è un crocevia di stili e identità, un ponte tra mondi diversi che dialogano tra loro sull’esperienza umana e sulle sfide sociali che definiscono il nostro tempo.
Paul Cornish Trio “You’re Exaggerating”
Venerdì 21 novembre
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto
– Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Paul Cornish, pianoforte
Jermaine Paul, contrabbasso
Jonathan Pinson, batteria
Guidato dal giovane pianista americano Paul Cornish, stabilmente impegnato nella band di Joshua Redman, il trio è una delle più interessanti formazioni dell’odierna scena jazz newyorchese. Pianista dalla tecnica impeccabile e dalla raffinata sensibilità armonica Cornish è qui affiancato dal contrabbassista Jermaine Paul, musicista dotato di un’ampia gamma espressiva e da Jonathan Pinson alla batteria (già apprezzato nel quartetto di Mark Turner) il cui approccio ritmico dona energia e movimento all’insieme. Il repertorio include composizioni originali di Cornish, così come reinterpretazioni di jazz standard, tutte affrontate con un approccio fresco e personale. Le improvvisazioni giocano un ruolo fondamentale, permettendo ai musicisti di esprimere appieno la propria individualità e di interagire in modo spontaneo e sincero. Un’esperienza sonora completa, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio fatto di una forte alchimia musicale. Un trio che rappresenta con orgoglio la nuova generazione del jazz statunitense.
Fabrizio Sferra 4et “Something About It”
Venerdì 5 dicembre
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Francesco Bearzatti, sax
Giovanni Guidi, pianoforte
Igor Legari, contrabbasso
Fabrizio Sferra, batteria
Il batterista Fabrizio Sferra presenta Something About It, nuovo progetto che unisce sensibilità melodica e libertà espressiva. Con lui tre protagonisti della scena jazz contemporanea: Francesco Bearzatti al sax, Giovanni Guidi al pianoforte e Igor Legari al contrabbasso. Il quartetto esplora con eleganza territori sonori che vanno dal lirismo intimista alla tensione improvvisativa, in un equilibrio perfetto tra scrittura e spontaneità.
Marco Bardoscia Quintet “Legno Vivo” feat. Gabriele Mirabassi
Venerdì 19 dicembre
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Gabriele Mirabassi, clarinetto
William Greco, piano
Marco Bardoscia, contrabbasso
Simone Padovani, percussioni
Dario Congedo, batteria
Il contrabbassista e compositore Marco Bardoscia presenta Legno Vivo, un progetto che intreccia jazz, camerismo e tradizione mediterranea. Ad affiancarlo, il clarinetto poetico di Gabriele Mirabassi, insieme a William Greco al pianoforte, Simone Padovani alle percussioni e Dario Congedo alla batteria. La musica del quintetto è un racconto profondo e luminoso, in cui melodia e improvvisazione si fondono in un linguaggio autentico, ricco di calore e suggestione.
Lorenzo Conte Quartet
Venerdì 9 gennaio
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Robert Bonisolo, sax
Pietro Lussu, piano
Lorenzo Conte, contrabbasso
Pasquale Fiore, batteria
Il contrabbassista veneziano Lorenzo Conte guida un quartetto d’eccezione formato da Robert Bonisolo al sax, Pietro Lussu al pianoforte e Pasquale Fiore alla batteria. Musicista di lunga esperienza e profonda sensibilità, Conte propone un repertorio che unisce tradizione e modernità, con un linguaggio sofisticato. La formazione offre un suono compatto e luminoso, in cui il dialogo tra i musicisti si sviluppa con eleganza e naturalezza.
Mikkel Ploug 4et feat. Mark Turner
Venerdì 6 febbraio
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Mikkel Ploug, chitarra
Mark Turner, sax
Jeppe Skovbakke, contrabbasso
Sean Carpio, batteria
Da quasi vent'anni, il chitarrista danese Mikkel Ploug e il sassofonista tenore americano Mark Turner coltivano una proficua e stimolante complicità artistica transatlantica. In questo quartetto elegante e organico, sviluppano spazi sonori rarefatti dando vita a melodie delicate con decise armonie pop/folk e intense sequenze atmosferiche, fluttuanti ed eteree. Con qualche deviazione nel repertorio di grandi compositori classici e contemporanei come Carl Nielsen, Bent Sørensen e Valentin Silvestrov, Mikkel Ploug sfuma deliziosamente i confini tra improvvisazione e composizione, per esplorare al meglio i grandi del jazz scandinavo contemporaneo.
Greg Osby / Florian Arbenz 4et “Conversation”
Venerdì 6 marzo
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Greg Osby, sax
Ivo Neame, piano
Rafael Jerjen, contrabbasso
Florian Arbenz, batteria
Il batterista svizzero Florian Arbenz si ricongiunge con il sassofonista statunitense Greg Osby ed il pianista Ivo Neame per il nono episodio della serie Conversation, progetto che cambia formazione a ogni capitolo. Questa volta, con loro IRafael Jerjen al contrabbasso. Il programma comprende brani originali e rivisitazioni di classici jazz. Un lavoro compatto e visionario, in cui l’interplay tra i tre musicisti apre spazi sonori di notevole profondità.
L’ensemble gode da anni di un’ottima fama internazionale, grazie anche a una serie di premi e collaborazioni: dalle apparizioni di Osby in numerosi album Blue Note, fino al Premio Europeo per la Cultura di Arbenz.
Jerome Sabbagh Quartet
Venerdì 20 marzo
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale Marino del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Jerome Sabbagh, sax
Ben Monder, chitarra
Joe Martin, contrabbasso
Nasheet Waits, batteria
ll sassofonista e compositore Jérôme Sabbagh presenta un quartetto composto da Ben Monder alla chitarra, Joe Martin al contrabbasso e Nasheet Waits alla batteria. La loro musica unisce avanguardia e introspezione, con un interplay profondo e un suono elegante, rappresentando lo spirito del jazz contemporaneo newyorkese. Da oltre vent’anni Sabbagh collabora stabilmente con Ben Monder e Joe Martin, formazione che è stata per lui la base creativa e il principale strumento per la scrittura musicale. Recentemente il trio si è ampliato con Nasheet Waits alla batteria, portando alla nascita di un nuovo repertorio di composizioni originali. I quattro hanno recentemente registrato un album in uscita per Analog Tone Factory, che sarà presentato dal vivo alla Jazz Gallery. Nato a Parigi nel 1973 e residente a Brooklyn dal 1995, Sabbagh ha un forte legame con la tradizione jazzistica e una costante ricerca innovativa. Ha registrato undici album come leader ed è stato uno degli ultimi sassofonisti a collaborare con Paul Motian. Tra le sue ultime registrazioni ci sono Vintage, con Kenny Barron, Joe Martin e Johnathan Blake, e Heart, in trio con Joe Martin e Al Foster.
Vittorio Solimene Quartet
Giovedì 17 aprile
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Lorenzo Simoni, sax soprano
Vittorio Solimene, piano
Alessandro Bintzios, contrabbasso
Michele Santoleri, batteria
Il Vittorio Solimene Quartet è un ensemble che unisce alcuni dei più interessanti giovani talenti emergenti del panorama nazionale con una forte passione per il jazz moderno e contemporaneo e la ricerca musicale. Al centro del gruppo c’è il pianista Vittorio Solimene, compositore e interprete di grande sensibilità, capace di fondere lirismo e ritmo con una scrittura raffinata e dinamica. Il sax alto di Lorenzo Simoni si distingue per il suo suono intenso e versatile, capace di attraversare con naturalezza passaggi melodici delicati e improvvisazioni energiche e creative. La sezione ritmica, composta dal contrabbassista Alessandro Bintzios e dal batterista Michele Santoleri, fornisce un supporto solido e dinamico, creando un dialogo ritmico pulsante che sostiene e stimola le improvvisazioni degli altri musicisti. Il repertorio del quartetto alterna composizioni originali a rivisitazioni di standard jazz, sempre affrontate con un approccio personale e innovativo, in cui la spontaneità dell’improvvisazione si integra perfettamente con l’equilibrio strutturale dei brani. Tutte le composizioni si sono sviluppate partendo dal titolo, da un’idea concettuale ed emotiva e mai prettamente tecnico-musicale lasciando fluire le emozioni. La formazione è stata scelta con l’intento di far incontrare musicisti che non avessero mai collaborato prima tra di loro, affinché si mettessero in ascolto e a disposizione di un’esperienza nuova.
Marco Postacchini 8ET - “Omaggio alla Blue Note”
Venerdí 22 maggio
ore 21.00
Cotton Jazz Club
Zona Industriale del Tronto – Via del Commercio, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Davide Ghidoni, tromba
Simone La Maida, sax soprano
Marco Postacchini, sax tenore e flauto dolce
Massimo Morganti, trombone
Pierluigi Bastioli, tuba
Emanuele Evangelista, piano
Gabriele Pesaresi: basso acustico
Stefano Paolini, batteria
Il sassofonista Marco Postacchini presenta un nuovo progetto con un ampio organico di otto musicisti sul palco. L’album, “omaggio alla Blue Note”, il quarto da titolare, pubblicato dalla Barly Records, è un omaggio la storica casa discografica newyorkese che dagli anni '40 in poi ha pubblicato alcuni dei dischi più importanti della storia del jazz. Sono stati arrangiati quindi per ottetto (5 fiati + sezione ritmica) una serie di composizioni storiche scritte da Horace Silver, John Coltrane, Nat Adderley, Wayne Shorter, Fats Waller e altri, inserendo tra i fiati il basso tuba per creare una sonorità simile all'ottetto di Miles Davis in Birth of the cool del 1949. Dalla lista dei brani scelti ne scaturisce un concerto molto dinamico ma al tempo stesso particolarmente fruibile per via dei temi scelti (in parte molto conosciuti). Tra i brani selezionati ce ne sono anche due di Quincy Jones, non pubblicati dalla Blue Note, con i quali si è voluto inserire anche un piccolo tributo a uno degli arrangiatori che maggiormente hanno influenzato l’evoluzione della scrittura e dell’arrangiamento nel jazz e non solo.
Sitohttps://www.cottonjazzclub.it
IGhttps://www.instagram.com/cottonjazzclub/
FB https://www.facebook.com/cottonjazzclub/?locale=it_IT