Residenza Musicale a Montedinove, entusiasmo per la presentazione del brano ''Il ballo delle fate''
di Redazione Picenotime
martedì 28 maggio 2024
Curiosità ed entusiasmo ha suscitato domenica 26 maggio a Montedinove la presentazione del brano “Il ballo delle fate”, momento clou della tre giorni di Residenza Musicale dedicata alla contaminazione del saltarello con il rock in seno al Festival Jam Session.
L'intervento, inserito nell'ambito del PNRR M1C3I2.1 Attrattività dei Borghi - progetto “Sibillini Romantici” dei Comuni di Amandola, Montedinove e Rotella finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura, è stato organizzato grazie alla proattiva collaborazione delle associazioni giovanili locali, Supernova di Stefano Mazzoni e Montedinove Eventi con l’attento coordinamento di Emanuele Luciani.
Il brano presentato (ispirato alle sonorità tradizionali proprie del territorio e all’immaginario collettivo strettamente legato alla figura della Sibilla Appenninica) è stato il frutto della Residenza Musicale di 10 giovani talenti locali e racconta di come alla fonte della nostra cultura popolare ci sia il principio femminile: il monte Sibilla è il luogo in cui la danza e la musica vennero generate dalle Fate, entità femminili che attraverso gli zoccoli dei loro piedi scandivano sonoramente il ritmo del Saltarello.
Il brano, composto e arrangiato da Domenico Candellori e Walter Pignotti, è stato concepito creando una fusione tra gli strumenti della tradizione popolare e quelli tipici della musica pop/rock. Ogni singolo componente del gruppo ha contribuito alla realizzazione dell’arrangiamento attraverso le proprie influenze e conoscenze musicali, così da ottenere una composizione originale mantenendo viva la memoria collettiva locale
Si è venuto a creare da parte dei musicisti, nell’intenso fine settimana di prove, un clima di gioviale collaborazione con la consapevolezza di star intraprendendo sentieri nuovi di sperimentazione e forieri di sviluppo di un corpo musicale moderno e coraggioso, una piccola e promettente Sibillini Romantici Orchestra tutta basata su risorse giovani del territorio: Batteria Stefano Dovlec - Porto S. Giorgio; Chitarra Elettrica Marco Luciani – Cossignano; Tastiere Laura Michelini – Montedinove; Chitarra Acustica Federica Onori – Montelparo; Chitarra Elettrica Marco Montanari – Montappone; Piva emiliana Federico de Angelis – Fermo; Bouzuki e voce Federico Latini - Castel Bellino; Voce Clara Casas – Montedinove; Organetto e voce Serena Canala – Montedinove; Eufonium Davide Rossi – Ripatransone; Clarinetto Leonardo Cellini – Ripatransone; Percussionista Francesco Botticelli - Montalto Marche; Basso elettrico Gianluca Traini - Montalto Marche;
diretta dai M° Roberto Lucanero, M° Walter Pignotti e M° Domenico Candellori.
Il brano mixato, il Ballo delle Fate, sarà reso disponibile gratuitamente alla fruizione di tutti.
Seguiranno altre due residenze musicali: la sperimentazione lirica e saltarello ad Amandola e la sperimentazione jazz e saltarello a Rotella. La sperimentazione in atto, nata da un’idea della progettista Valeria Nicu, dà conto della necessità di attualizzare i ritmi ereditati dalla tradizione del saltarello per poter creare un prodotto che assecondando i gusti della contemporaneità possa essere un contributo a quel turismo dell’entroterra che permetterebbe di creare quelle micro economie che sono alla base del ripopolamento, soprattutto giovanile, di questi luoghi, sul modello dell’operazione culturale avvenuta in Salento con la Pizzica.
L'iniziativa ha goduto dell’attiva collaborazione con il Bloom Music Festival ed è stata inserita all'interno di un vasto programma di esibizioni di gruppi giovanili che hanno intrattenuto i presenti per tutto il pomeriggio di domenica 26 maggio culminata con l’esplosiva esibizione dei Mortimer Mc Grave (Celtic rock).
Con l’acustica eccezionale di Piazza Del Duca si conferma l’alto potenziale attrattivo -per una popolazione giovane e dinamica- del Borgo di Montedinove che ambisce -grazie alla Scuola di Musica finanziata con Sibillini Romantici e ai festival musicali promossi da Supernova- a diventare centro musicale sperimentale del territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
