Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Grottammare vuole essere capitale del dialogo sull’acqua come bene comune con la prima edizione del Forum “Sorella Acqua – arte, natura, impresa”, in programma il 3 e 4 ottobre 2025 nella cornice della Sala Kursaal. L’iniziativa nasce da un progetto del project manager Maurizio Capponi e dell’Arch. Sandro Polci, membro della Presidenza del Comitato scientifico di Legambiente. Promossa dal Circolo Legambiente Civico Verde di Grottammare in collaborazione con Legambiente Marche e con il Comune Città di Grottammare, che ha patrocinato l’iniziativa insieme alla Provincia di Ascoli Piceno, sostenuta con il contributo della CIIP spa e della Fondazione Carisap. “Sorella Acqua” è un appuntamento che mette in dialogo linguaggi diversi – artistici, scientifici, educativi, spirituali – per costruire una nuova narrazione collettiva dell’acqua come bene comune. Un evento che coinvolge scuole, cittadini, associazioni, enti pubblici e imprese, rafforzando il legame tra comunità e territorio e rilanciando l’impegno di Legambiente e dei partner per la tutela delle risorse naturali e il contrasto alla crisi climatica. Il Forum si inserisce idealmente nel percorso già avviato con le mostre fotografiche, inaugurate lo scorso 12 settembre e visitabili il 3 e 4 ottobre, del “World Day Photo Contest 2025 “ Un viaggio tra diritti, memorie e immagini del mondo” e “ CIIP 70” che celebra i 70 anni dalla sua fondazione. Immagini che hanno accompagnato la città in un viaggio tra foto storiche e contemporanee dedicate all’acqua, bene prezioso e diritto universale. Il Forum prenderà avvio nella cornice di Palazzo Kursaal venerdì 3 ottobre, ore 9.30, con il laboratorio didattico “Idee in Rete: l’Acqua Creativa”, condotto dal Civico Verde Grottammare, dedicato agli studenti, fino alle 12:30. Alle 15, dopo i saluti istituzionali, si darà spazio alle sessioni di approfondimento, tra arte, spiritualità, ambiente e impegno civile. Tra gli ospiti: storici, critici d’arte, esperti di gestione idrica e rappresentanti di enti e fondazioni, chiamati a riflettere su come l’acqua sia al tempo stesso risorsa naturale, ispirazione artistica e patrimonio spirituale. La mattinata di sabato 4 ottobre, ore 9.15, sarà invece dedicata a temi chiave per lo sviluppo sostenibile e la gestione del futuro: dalla qualità ambientale al recupero dei siti contaminati, dalla conservazione dei ghiacciai alla gestione circolare delle acque, fino ai rapporti tra paesaggio, città e aree rurali. Ampio spazio sarà dato anche allo sport e al valore educativo dell’acqua, con l’intervento di ospiti nazionali e internazionali. Il Forum si concluderà con una tavola rotonda di confronto, condotta da Marco Ciarulli, Presidente di Legambiente Marche, tra istituzioni, imprese e ordini professionali su come declinare i principi di sostenibilità a livello locale, con l’obiettivo di delineare strategie condivise per il territorio.