Ascoli Piceno, doppio appuntamento per chiudere il 2023 dei Caffè Letterari al Meletti
di Redazione Picenotime
domenica 12 novembre 2023
Si chiude con momenti di confronto, su scrittura e poesia, il 2023 dei Caffè Letterari al Meletti. Due gli appuntamenti di novembre per poi ripartire ad anno nuovo, con tante novità. I protagonisti del 17 novembre, alle 17,30, saranno tre autori che articoleranno la serata passando dalla cronaca sportiva alla ricerca universitaria, alla poesia.
Il titolo della serata, coordinata come sempre dalla professoressa e poetessa Franca Maroni, è "I colori della scrittura", «perché di questo si tratterà, cioè delle diverse forme di comunicazione, che possono essere mentali, interiori o cronachistiche, spiega la coordinatrice».
La scelta sugli ospiti della serata - operata anche dal professor Antonio Lera, presidente di Agape e che sarà presente - è ricaduta infatti sul poeta Leo Bollettini di San Benedetto, sulla giornalista sportiva Francesca Di Giuseppe e sull'accademico e scrittore Pier Luigi Gentili.
Parleranno delle loro produzioni, all'insegna di generi completamente diversi, mettendole e mettendosi a confronto nel panorama letterario.
Una particolarità, il 17 novembre, in merito alla cornice artistica: come già annunciato dalla direttrice Anna Monini all'epoca della presentazione della nuova stagione dei Caffè Letterari, il momento sarà curato dalla classe 4° L, settore moda, dell'Ipsia di Ascoli. I ragazzi, coordinati dalla professoressa Francesca Di Eleonora, esibiranno creazioni in linea con i colori e lo stile liberty dello storico locale.
Gli allievi della professoressa Giusy Di Biase dello "Spontini, i sassofonisti Achille Priori e Zaccaria Santarsiere, riempiranno la cornice musicale.
Passerà una settimana ed il 24 novembre, sempre alle ore 17,30, il Caffè Meletti si riempirà "Nel nome della poesia", evento letterario che vedrà ancora un confronto tra i poeti Caterina Borsci e Daniele Paolanti. A stimolare, con apposite domande, il dialogo tra i due cercando di carpire i «segreti alla base della loro produzione, se spinti dall'interiorità o dalla tecnica, che sono i due diversi aspetti della poesia», sarà la professoressa Maroni.
Anche all'ultimo appuntamento del 2023 sarà presente Antonio Lera, mentre Remo Croci lascerà il ruolo di scrittore e giornalista per fare largo a quello di pittore, nella cornice artistica a lui dedicata.
Allieva e insegnante dell'istituto musicale "Spontini" di Ascoli, Beatrice Pellegrin e Daniela Franchi, al violoncello, regaleranno agli ospiti il momento musicale per chiudere in armonia l'autunno dei Caffè Letterari del Meletti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
