Eventi e Cultura

"Oltre le righe", Offida apre la stagione degli incontri con l’autore. Quattro appuntamenti da Dicembre a Marzo

di Redazione Picenotime

Con una rassegna che si estende dal 6 dicembre al 21 marzo, Offida rinnova il suo impegno nella promozione della lettura con “Oltre le righe – Incontro con l’autore”. Si conferma così la vitalità di una realtà piccola nelle dimensioni ma ricca di energia culturale, dove la lettura non è solo un’abitudine, ma un gesto collettivo che costruisce comunità.

 

L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Libreria Rinascita, rappresentata da Eleonora Tassoni, e si terrà tra la Biblioteca comunale E.Portelli e il Serpente Aureo. Una proposta culturale che vuole rafforzare il ruolo della biblioteca come spazio vivo, in crescita costante, e punto di riferimento per una comunità di lettori sempre più numerosa.

“Il tema centrale dell’edizione - spiega Tassoni - è la relazione, intesa come struttura portante dell’identità personale: rapporti, legami e connessioni che contribuiscono a farci diventare ciò che siamo”.

 

La rassegna prende il via sabato 6 dicembre con Sara Pellegrini e Giuseppina Ciotti, che presentano Linguaggio e movimento (Edizioni Anicia) sullo sviluppo del bambini durante la prima infanzia. Il 19 dicembre è la volta di Giovanna Zucca con Il segreto di Miss Austen (Fazi Editore), un omaggio raffinato alla scrittrice britannica di cui Zucca è appassionata e competente divulgatrice.

Il nuovo anno si apre il 10 gennaio con Roberta Recchia, caso editoriale del 2024 e autrice di Io che ti ho voluto così bene (Rizzoli), romanzo che affronta il dopo di un femminicidio: una famiglia che si lacera, crolla e tenta di ricomporsi.
La chiusura è affidata a Teresa Ciabatti, il 21 marzo, con Donna Regina (Mondadori), un’opera che prende avvio da una rara intervista a un detenuto in regime di 41 bis e si sviluppa in un’indagine sulle scelte che segnano, e spesso deviano, i destini individuali.

 

 

La rassegna si inserisce nel più ampio progetto della biblioteca di comunità, che negli ultimi mesi si è arricchita di nuovi spazi, nuovi servizi e - soprattutto - nuovi libri. «La crescita della biblioteca è un processo continuo - sottolinea l’assessora alla Cultura Marica Cataldi -. Oggi possiamo contare su altri 160 nuovi volumi, un incremento che rafforza l’offerta e dimostra quanto investire nella cultura significhi investire nelle persone”.

Una biblioteca che cresce e una comunità che risponde. Cataldi ricorda il ruolo fondamentale dei volontari che garantiscono l’apertura quotidiana della biblioteca: «La partecipazione attiva è ciò che trasforma un luogo pubblico in un presidio culturale vivo».


Sulla stessa linea il sindaco Luigi Massa, che evidenzia come la biblioteca stia diventando “un organismo in movimento, capace di evolvere grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. In un periodo segnato da fragilità sociali, avere spazi di confronto e pensiero condiviso è più che mai fondamentale”.

 

 

 

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

#offida