• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno: ''Controvento-Festival dell’Aria'’, inaugurata opera “Girl with balloon” di Banksy

Ascoli Piceno: ''Controvento-Festival dell’Aria'’, inaugurata opera “Girl with balloon” di Banksy

di Elisa Mori

sabato 11 settembre 2021

Il clima di attesa che ha avvolto la prima edizione di "ControVento – Festival dell’Aria", promosso dal Comune di Ascoli Piceno, in collaborazione con la Regione Marche, con il Ministero della Cultura, coadiuvato dal CoTuGe (Consorzio Turistico dei Monti Gemelli) e con la direzione artistica di Daniela Tisi e l’ausilio di Carlo Bachetti Doria insieme all’associazione Centoventotto, è svanito ieri sera con l’attesissima inaugurazione dell’opera del celebre street artist Banksy alla presenza del sindaco Marco Fioravanti e dell'assessore regionale alla cultura Giorgia Latini. 

In un festival all’insegna dell’arte e della cultura, legato alla filosofia dell’andare “controvento”, non poteva mancare uno dei capolavori più noti dell’artista britannico, apparso per la prima volta nel 2002 lungo le scale del Waterloo Bridge sul lato di South Bank e successivamente nel 2004 in un negozio di Shoreditch a East London.

Si tratta dell’iconica Girl with balloon, che da ieri sera fino al 15 settembre sarà esposta nella sontuosa Sala Ceci della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, stimolando, grazie anche ad un percorso ad hoc, studiato dal professor Stefano Papetti, direttore delle Raccolte Civiche, una visita ai capolavori della collezione ascolana all’insegna dei temi promossi dal festival.

Cinque giorni, dunque, una breve apparizione in perfetto stile Banksy, per poter ammirare la ragazza con il pallone rosso a forma di cuore trascinato dal vento. Un’opera serigrafica, in edizione limitata, realizzata tra il 2004 e il 2005, proveniente da una collezione privata, giunta ad Ascoli Piceno grazie alla collaborazione dell’Associazione romana MetaMorfosi che da diversi anni promuove l’arte dell’artista di Bristol attraverso numerose esposizioni su territorio nazionale.

Quale migliore scelta, se non Girl with Balloon, per aprire la prima edizione di un festival, come sottolinea la direttrice artistica Daniela Tisi, dedicato al pensiero innovativo, fortemente legato alla filosofia dell’andare in senso contrario a quello verso cui spira il vento e alla forza di sollevarsi e rinascere malgrado le difficoltà.

La serigrafia esposta ad Ascoli Piceno condensa le tematiche portate avanti da Banksy, prevalentemente a sfondo satirico, che hanno la prerogativa di fare un focus su questioni legate alla politica, alla cultura e all’etica, raccontando il mondo in tutte le sue contraddizioni e complessità.

L’immaginario dell’artista è semplice, ma non elementare, con messaggi che esaminano i temi del capitalismo, della guerra, del controllo sociale e della libertà nel senso più ampio e all’interno dei paradossi del nostro tempo.

L’impiego della serigrafia, dunque, diventa per l’artista britannico un veicolo fondamentale per diffondere i suoi messaggi, dal forte impatto mediatico, che spesso fanno la loro apparizione in luoghi pubblici, di notte e utilizzando la tecnica dello stencil.

 

 

© Riproduzione riservata

Commenti