Cinema sotto le Torri, serata con l'attrice Giorgia Fiori. Chiusura con il regista Massimo Cappelli e Iole Mazzone
di Redazione Picenotime
venerdì 25 agosto 2023
Nell’ambito della rassegna “Cinema Sotto le Torri” promossa dal comune di Ascoli Piceno, questa sera (venerdì 25 Agosto) verrà proiettato, presso il chiostro di Sant’Agostino il film “New Life” interpretato dall’attrice ascolana Giorgia Fiori che sarà presente alla serata con il regista Ivan Polidoro e il produttore Francesco Montini.
“New Life” è una classica commedia italiana alquanto divertente che però vuole trasmettere al pubblico anche un messaggio di interesse sociale, tutto quindi da scoprire. Per Giorgia Fiori il film ha rappresentato un’importante esperienza da attrice protagonista, inserita nell’ambito di un periodo professionale molto positivo che la vedrà ulteriormente impegnata già il primo settembre all’ 80° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con Marche Film Commission, per la presentazione del film “La Spiaggia dei Gabbiani” interamente girato ad Ancona ed in cui lei stessa è coprotagonista. Il successivo 9 settembre Giorgia Fiori sarà invece di nuovo ad Ascoli per essere sul palco dello spettacolo Symphony of Caos di ASCO, in piazza Arringo, questa volta in veste di cantante con lo pseudonimo di GLADIAH.
Dopo una serie di serate sold-out, con il chiostro di Sant’Agostino strapieno di spettatori giunti ad assistere alle proiezioni e agli incontri con autori ed esperti, domani - sabato 26 agosto - alle ore 21 con “Prima di andare via” del regista ascolano Massimo Cappelli si chiude l’edizione 2023 della rassegna cinematografica “Cinema sotto le torri”, promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con il “Cinecircolo don Mauro nel corso del tempo” e Publiodeon. Sabato sera accanto al regista, presente in sala, ci sarà anche l’attrice Iole Mazzone.
TRAMA
Prima di andare via, film diretto da Massimo Cappelli, racconta la storia di Luca (Riccardo Maria Manera), un ragazzo abituato a subire la vita più che a viverla. La sua esistenza, infatti, è contornata da un migliore amico da tenere perennemente sotto controllo, un esame difficile da superare e da un'ex fidanzata, che si diverte a giocare con lui come un gatto con il topo. Eppure ad Andrea questa vita piace esattamente così com'è.
È quando gli viene diagnosticato un male incurabile che il mondo gli crolla addosso. Da questo momento in poi la sua malattia trasformerà la sua esistenza inaspettatamente in meglio, perché Luca incontrerà Giulia (Jenny De Nucci), con cui condivide la condizione medica. È grazie alla conoscenza e al conseguente legame che stringerà con Giulia che Andrea comprenderà che è giunto il momento di prendere la sua vita - o almeno quel poco che ne resta - in mano.
MASSIMO CAPPELLI
Regista italiano che predilige i toni della commedia, Massimo Cappelli, dopo una laurea in Giurisprudenza, decide di perseguire la sua passione, il cinema, e provare a trasformare il suo sogno in mestiere. Inizia la gavetta con la direzione di cortometraggi. Il primo, realizzato nel 1999, si intitola Toilette e gli frutta il premio come miglior soggetto originale al Kurzfilmfestival di Berlino e quello come miglior cortometraggio nell'ambito della rassegna Maremetraggio. Dopo aver diretto Il Sinfamolle (2000), il regista dà alla luce un altro corto, Ampio, luminoso, vicino Metro (2001), che gli vale il Premio Cinecittà Digital 2000 per la realizzazione di un cortometraggio da realizzarsi con nuove tecnologie digitali, insieme ad altri cinque lavori di altrettanti registi italiani, tutti apprezzati ai
Festival di Berlino e Cannes e presentati insieme nel film ad episodi Sei come sei (2002). Dopo due nuovi corti, Cappelli debutta nel lungometraggio con Il giorno + bello (2006).
Il suo secondo lungometraggio è la commedia dai toni farseschi Non c'è 2 senza te (2015), che è ancora incentrata su una famiglia, ma questa volta omosessuale.
Nel 2016 esce il terzo lungometraggio, Prima di lunedì, con Vincenzo Salemme, Fabio Troiano, Martina Stella, Andrea Di Maria, Sandra Milo. Una scatenata commedia on the road da Torino a Napoli. Le peripezie dei protagonisti, tra amori più o meno improbabili e rocamboleschi inseguimenti in circhi, suite d’hotel e discoteche, ruotano attorno a un misterioso uovo di cioccolato che deve assolutamente essere consegnato… prima di lunedì.
Nel 2020 dirige il quarto film E buonanotte, uscito nel 2022, con Niccolò Ferrero, Nina Pons, Luigi Imola, Pino Quartullo, Giorgia Wurth, Fabio Fulco, Roberta Giarrusso, Loris Loddi, Roberto Pappalardo, Sara Ricci, Nicolas Zerbini; Leo-nardo Cappelli. Un ragazzo a cui serve più tempo per fare ciò che non riesce a fare. La soluzione ideale? Rinunciare al sonno, di modo da poter trovare il tempo. Il film è stato selezionato tra i tre finalisti del Premio Globo d'oro come miglior commedia del 2022.
Nel 2021 realizza il suo quinto lungometraggio, uscito nel 2023: Prima di andare via. Con Riccardo Maria Manera, Jenny De Nucci, Pino Quartullo, Tiziana Fo-schi, Mirko Frezza, Marina Suma, Rodolfo Santi, Loris Loddi, Leonardo Cappelli. La storia di un amore giovanile minato dalla malattia di entrambi. O forse no.
Sabato 26 agosto la rassegna prevede anche la proiezione per le famiglie, alle ore 18 nell’Auditorium “Cellini” del Polo Culturale S. Agostino, la proiezione di Leo Da Vinci: missione Monna Lisa (2018, 82’) di Sergio Manfio. Si tratta di un film animato su una delle figure più enigmatiche di tutti i tempi, Leonardo da Vinci, e ne ricrea il suo mondo, fatto di scoperte geniali, invenzioni intelligenti e un grande sogno: riuscire a volare. Insieme a lui in questa avventura, vecchi e nuovi amici, tra cui la forte e determinata Lisa, di cui Leo è innamorato senza ancora saperlo. E poi ci sono i cattivi, che non esitano a ricorrere alle maniere forti per raggiungere il loro obiettivo: recuperare un tesoro sotto le acque del mare vicino all’Isola di Montecristo, servendosi di una delle invenzioni di Leonardo. Un film appassionante e divertente, che però nel profondo dà una lezione che non conosce età: non smettere mai di inseguire i propri sogni.
Durante il periodo della rassegna si potrà visitare la mostra fotografica dal titolo: "I più grandi sguardi del cinema italiano" di Giuseppe Di Caro.
La rassegna cinematografica si terrà al Polo culturale Sant’Agostino con 200 posti a disposizione. L’ingresso sarà gratuito ma sarà necessaria la prenotazione via messaggio Whats App al numero 3318354935. La prenotazione garantirà il posto fino alle 20.55 dopodiché i posti ancora liberi saranno assegnati anche senza prenotazione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
