Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Va in archivio la tappa di Montalto delle Marche del Piceno Cinema Festival 2025, la seconda delle sette in programma in questa quarta edizione della kermesse. Dopo gli incontri al Liceo Classico " Leopardi" e alla Scuola Media "Sacconi" con lo sceneggiatore Giulio Troli e il direttore artistico del Festival, Marco Trionfante, la rassegna si è trasferita al teatro della Fiaba e delle Poesia, dove sono andate in scena due serate ricche di emozioni e di ospiti prestigiosi. Venerdì la proiezione dei corti finalisti del Premio Città di Montalto delle Marche e a seguire l’incontro con l’attore e doppiatore Francesco Venditti. Sabato il gran gala con l’attribuzione di tre premi, uno di tappa e due assoluti, prima dell’incontro col regista Giuseppe Piccioni, presidente di Giuria del Festival. Nel corso della serata, aperta dal presentatore virtuale Settimio e condotta da Luca Sestili con l'ausilio della traduttrice Lis Antonella Illuminati, è stato premiato il miglior lungometraggio assoluto: “Tre regole infallibili”, diretto da Marco Gianfreda. Il film riflette sul passaggio dall’innocenza infantile all’adolescenza, sulla necessità di figure-guida ma allo stesso tempo sul fatto che spesso gli adulti sono in difficoltà proprio come i giovani. Assegnato anche il premio assoluto VociUnite, per il miglior corto di matrice sociale, andato a Black(out) & white, un opera in stop motion diretta da Gianni Zauli incentrato sul problema della discriminazione di genere. Il Premio Città di Montalto è andato, invece, a “La follia” di Daniele Catini che ha ricevuto l’ambito trofeo dalle mani del primo cittadino di Montalto delle Marche, Daniel Matricardi. Lo short film denuncia il problema della pedofilia e della violenza sulle donne, temi quanto mai attuali. Nel finale della serata momento salottiero con I tre registi vincitori e l’ospite speciale Giuseppe Piccioni, reduce dalla promozione in tutta Italia del suo ultimo lavoro “Zvanì”, già in sala e presto su Rai1. Il Piceno Cinema Festival 2025 è patrocinato dai comuni di Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monteprandone e San Benedetto del Tronto; dalla Fondazione Carisap, dal Bim Tronto, dalla Fondazione Marche Cultura, Confesercenti Ascoli e Fermo, Legacoop Culturmedia, Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, Picenambiente, Assoartisti Cinema. Informazioni e programma completo su www.picenocinemafestival.it