Festival del teatro senza teatri, Mercoledì 31 Marzo appuntamento con ''Un povero Diavolo''
di Redazione Picenotime
venerdì 26 marzo 2021
''Un racconto musicale istantaneo dal vivo con il diavolo”, così Marco Fagotti definisce in sintesi il suo lavoro Confessioni di un povero diavolo, progetto basato sul suo spettacolo Affabulazione, in programma mercoledì 31 marzo su Facebook (https://www.facebook.com/ossigenomusic) e Youtube (canale di ossigenomusic) per Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT.
“Io li chiamo suicidi andati a male e le mie affabulazioni lo sono davvero. Dal 2013 – afferma Marzo Fagotti - mi piazzo sul palco e chiedo al pubblico di suggerire delle parole dalle quali ricaverò una storia musicale e narrativa in tempo reale. Entrambi non abbiamo idea di quale sarà l’esito del nostro incontro ma c’è sempre una magia a sostenere questa relazione. Se mi blocco è la fine, se porto a termine il racconto abbiamo fatto un viaggio insieme che non si ripeterà più in quel modo. La versione per Marche Palcoscenico Aperto prevede che io sia il diavolo narratore (alle chitarre, strumenti a tastiera, programmazione, narrazione istantanea), Francesco Savoretti quello che batte sui tamburi (percussioni, sonagli, elettronica). Il signor Diavolo è in agitazione, ha scoperto di essere posseduto dagli esseri umani e vuole uscire definitivamente dalle loro anime ma essi non glielo lasciano fare. Si sta dannando l’anima per capire come abbandonare quegli agglomerati di brutterie. Interagendo con la sua personificazione, lo spettatore potrà interrogarlo e farsi confidare i suoi tormenti che poi sono quelli degli esseri umani e, chissà, aiutare lui e ciascuno a uscire da questa possessione. Lo farà a modo suo, battendo sui tamburi con il suo fido alter ego, pizzicando le corde della sua cetra e proferendo parole di fuoco o lamentazioni piagnucolose. Quello che avrà davanti è un povero diavolo imprigionato. Ma si raccomanda comunque di fare attenzione a non scendere a patti con lui perché anche in queste condizioni potrebbe prendere il sopravvento”.
Marco Fagotti è un compositore, musicista e performer. Avviato presto allo studio del pianoforte, scopre le possibilità del suono elettronico appena dodicenne e ne rimane affascinato. Agli inizi degli anni ’90, Giulio Clementi lo introduce alle tecniche di composizione controllata dal computer che ne fa uno dei primi in Italia ad utilizzare l’informatica nei concerti. È stato il fondatore di Anomolo la prima net-label no-copyright d’Europa che lo porterà a collaborare con il gruppo di lavoro di Gilberto Gil e a confrontarsi con la discografia internazionale nell’era di internet. Ha scritto colonne sonore per il teatro, musicato radiodrammi, pubblicato tre album con i Luxluna e composto colonne sonore per il cinema lavorando con il produttore Donald Ranvaud (Addio mia concubina, La città degli dei). Guidato dalla ricerca sul potere spirituale del suono dà vita prima alle Affabulazioni, narrazioni musicali istantanee poi a TRIP – Trance through music. Nel 2020 firma con Giovanni Ferri Sacrale un concerto in sette movimenti sviluppato in esafonia per strumenti acustici ed elettronici.
Musiche e narrazione istantanea di Confessioni di un povero diavolo sono di Marco Fagotti, suono binaurale, multicam video, trasmissione streaming in H-res di Open Audio Srl, supervisione struttura software di Michele Duscio, abiti di scena di Fabiola Stortini, trucco e animazioni di Maria Fagotti, comunicazione a cura di Ossigeno Music, progetto realizzato nell’ambito di Marche Palcoscenico Aperto. I mestieri dello spettacolo non si fermano, promosso da Regione Marche / Assessorato alla Cultura e AMAT. L’accesso allo spettacolo è gratuito, alle ore 18.30 e 21.30.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Usi e abusi degli smartphone, a San Benedetto nuovi incontri con il sociologo Marco Moglie
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Copagri, a Comunanza convegno ''Aree interne : giovani, agricoltura e opportunità''
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
