“Te voglio bene assaje”, Eugenio Ravo racconta la lingua napoletana al Nuovo Cineteatro Piceno
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 marzo 2023
Sarà un vero e proprio viaggio nella città del sole, quella sognata dai grandi poeti, dai cantanti, dal teatro e da tanto cinema. Napoli e il suo dialetto divenuto, mai come oggi, una lingua a tutti gli effetti. A cui ognuno di noi, in un modo o nell’altro, finisce per voler bene.
Titolo migliore non poteva dunque esserci per la conferenza-spettacolo che Eugenio Ravo terrà il prossimo 2 aprile al Nuovo Cineteatro Piceno, con inizio alle 18.
“Te voglio bene assaje” prende infatti il nome da una canzone in napoletano composta nell'Ottocento e già cantata dalle massaie intorno al 1839, di autore sconosciuto ma attribuita al poeta Raffaele Sacco; per molti rappresenta l'atto di nascita della canzone d'autore moderna o comunque il passaggio dalla musica popolare alla canzone d'autore.
Insomma, l’evento organizzato dall’associazione “Futura” promette interesse e spunti molteplici. Al centro del palco, infatti, ci sarà l’artista partenopeo (ma ascolano d’adozione) che con la sua versatilità da attore, mimo e musicista sale in cattedra per raccontare, divulgare, trasmettere al pubblico origini ed evoluzioni di un mondo caleidoscopico. Il tutto attraverso l’arte di numi tutelari come Totò, Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani e Salvatore Di Giacomo.
«Addentrandomi nella lingua napoletana mi sono accorto che la navigazione è di alto mare, con abissi profondi e burrasche tempestose, ma la calma delle onde d’oceano sono un auspicio su cui ogni forma poetica trasmette la sua visione di un universo altro -spiega Ravo-. Il teatro nella sua forma rituale ci riporta al senso dell’incontro tra gli esseri e di riflesso cogliamo sguardi nuovi, a volte inimmaginabili; essi aiutano a trasformare e dare linfa alle nostre esistenze. In questa avventura ci sarà un Pulcinella con la sua maschera che ci accompagnerà con lazzi e sghignazzi, con paradossi demenziali e umorismi acrobatici per sconfinare oltre i limiti dell’impossibile, sussurrando piano piano “Te voglio bene assaje”».
Ad accompagnare Ravo nel suo viaggio ci saranno la cantante Angela Crocetti ed il giornalista/scrittore Luca Capponi. Per informazioni e prenotazioni: tel. 349.3351097 oppure mail info@cinemapiceno.it.
L’appuntamento sarà preceduto da un gustoso antipasto: sabato 1 aprile alle 17,30, presso il Circolo Arci di via della Piazzarola, si terrà la proiezione del documentario musicale “Passione” di John Turturro, incentrato proprio su Napoli ed introdotto dallo stesso Eugenio Ravo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News
